le influencer e il filologo
29 Gennaio 2020
01 – Razionale e obiettivi del corso, di C. Cuccia
5 Febbraio 2020

i ritagli di gennaio

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, senza una storia che li tenga insieme. E però sono articoli o spunti molto belli, forse anche più che belli, senz’altro interessanti. Per questo, dopo averne lasciati indietro già un po’ troppi, ho deciso che alla fine di ogni mese, finché mi sopporterete, pubblicherò rapidamente questi «ritagli», quasi senza commento, al solo scopo di non dimenticarli; nella speranza che incontrino il favore di almeno qualcuno di voi, e che quindi non vadano inutilmente persi. Che magari poi succede, come spesso per i pranzi e le cene vere e importanti: che gli avanzi del giorno dopo sono quasi più buoni dei piatti del giorno prima.

 

Del futuro sublime letterario che sarà così simile al futuro della scienza.

Di come nacque Cent’anni di solitudine: storia di un romanzo che diventa essa stessa uno splendido romanzo.

Della paura che abbiamo di fronte a qualsiasi novità: un breve articolo sui farmaci che cita Verga e I Malavoglia.

Degli insulti nella classicità, quelli che si usavano ai tempi di Demostene e Cicerone: un’istruttiva rassegna che ci parla (anche) del passato.

Di una domanda che da anni mi faccio a proposito di adolescenti e pornografia

Del rivoluzionario bolscevico che giocava a scacchi contro Lenin e che inventò la fantascienza.

Di una frontiera europea di cui sappiamo poco e che è il confine stesso del nostro essere europei.

Di Diego Armando Maradona e di Napoli: una storia d’amore e abbrutimento.

Di Chiesa medievale e omosessualità: una messa a fuoco abbastanza sorprendente.

Dei libri che Camilleri avrebbe fatto meglio a non pubblicare.

Di quello che dice dei poeti uno dei più grandi poeti del nostro tempo.

Davide Profumo
Davide Profumo
La mia pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/davide.loscorfano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *