Di quello che siamo
11 Aprile 2014Commento alle linee guida europee 2013 sulla coronaropatia stabile: le novità principali (parte 1^)
14 Aprile 2014Dato che la domenica si annuncia su tutta Italia meteorologicamente incerta, mi permetto di proporre agli illustri e sparuti lettori di questa rubrica un piccolo gioco. Un quiz che misura (anche se in modo davvero rapido e superficiale) la nostra conoscenza di alcune fondamentali regole della lingua italiana. Io l’ho fatto e vi posso garantire che non è facile come sembra. Lo trovate qui: potete provare ( ma non rimanerci male se prendete l’insufficienza, però…)
Se poi, nella città in cui vivete, si mettesse a piovere, vi posso proporre anche un altro gioco (anzi, una serie di giochi). Ma in questo caso ve li farò scontare con una breve quanto vana mia considerazione. Che è questa: che uno dei bravi e mai detti mali della nostra scuola è che non insegna in nessun modo la geografia; nemmeno quella italiana. E che pertanto noi (e soprattutto i nostri figli) non sappiamo quasi niente di geografia, pensiamo che Terni sia in Campania, che il Quarnaro sia un prosciutto e che a Pisa ci passi il Tevere; confondiamo il Salento con il Cilento e il paese di Baunei con il sultanato del Brunei. E le lamentele sull’assenza della Storia dell’arte nella cultura degli italiani (pure sensatissime) non tengono mai conto che sorella indispensabile della cultura artistica è la conoscenza del territorio su cui tale arte è fiorita: territorio che è invece sconosciuto ai più, per una forma di ignoranza che distingue gli italiani dal resto degli europei e di cui, chissà perché, molti noi si vantano pure con il sorriso sul volto… («Ah guardi, di geografia non so proprio niente…» e giù risatine soddisfatte, chissà perché e chissà di cosa).
Dunque, come promesso, finita l’inutile predica, il secondo gioco lo trovate qui ed è un gioco geografico. Riguarda i luoghi d’Italia, d’Europa e del mondo. E se posso permettermi, in confidenza, il mio consiglio è di giocarci un po’ con i vostri figli. Oggi, che è una domenica di nuvole e forse pioverà anche.