Indirizzo: (Casa)
Via Maccalone 30 H
48020 – Piangipane (Ravenna)
Italia
Tel.: (39) 0544/418269

(Lavoro)
Unità Operativa di Cardiologia
Ospedale GB Morgagni
Via Forlanini
Forlì – Italia
Tel.: (39) 0543/735100

Data di nascita:
5 Febbraio 1960

Cittadinanza:
Italiana

Educazione:

  • Pre-Medica: Liceo Classico L. Galvani, Bologna Luglio 1979
  • Dottore in Medicina: Università di Bologna, Bologna Ottobre 1985
  • Esame di Stato: Bologna Dicembre1985
  • Specialità in Cardiologia: Università di Bologna, Bologna Luglio 1989
  • Specialità in Medicina Interna: Università di Bologna, Bologna Giugno 1994

Dirigente Medico 1° Livello:
Div. di Cardiologia – Osp S. Maria delle Croci- anno 1993 (gennaio)
Ravenna (Primario Dott A. Maresta) – anno 1997 (febbraio)

Dirigente Medico 1° Livello:
Unità Operativa di Cardiologia – Osp Civile di Bentivoglio – anno 1997 (marzo)
Bentivoglio (Primario Dott. G. Di Pasquale) – anno 2002 (gennaio)

Dirigente Medico 1° Livello:
Unità Operativa di Cardiologia – Osp. S. Bortolo – Vicenza anno 2002 (7 gennaio)- 2004 (1 Gennaio) (Primario Dott. A. Fontanelli).

Posizione attuale:
dal 2 gennaio 2004, Dirigente Medico 1 Livello c/o Unità Operativa di Cardiologia – Osp. G.B. Morgagni- Forlì (Primario Dott M. Galvani)

Profilo formativo professionale.
Attività assistenziale:

  • 1986-1991 (Marzo): medico interno, specializzando, medico volontario (riconosciuto dall’USL 28-Bologna Nord) presso l’Unità di Cura Intensiva Coronarica dell’Istituto di Patologia Medica dell’Università di Bologna (dir Prof S. Lenzi, poi Prof P. Puddu), con compiti di assistenza ai malati e partecipazione a procedure di impianto di pace-maker temporanei e cateterismi del cuore destro, molte della quali come primo operatore.
  • 1988 (Gennaio- Ottobre): “Training” in Ecocardiografia mono- bidimensionale e Doppler cardiaco presso il Laboratorio di Ecocardiografia “F. Sandiford” dell’Ospedale Civile G.B. Morgagni di Forlì (Primario Dott F. Rusticali)
  • 1991-1992: Borsista presso la Divisione di Cardiologia dell’ dell’Ospedale Civile G.B. Morgagni di Forlì (Primario Dott F. Rusticali)
  • 1993 – 1997 (febbraio): Assistente Medico a Tempo Pieno presso la Divisione di Cardiologia dell’Ospedale S. Maria delle Croci di Ravenna (Primario Dott A. Maresta).
  • 1997 (marzo) – 2002 (gennaio): Dirigente Medico I Livello presso la Divisione di Cardiologia dell’Ospedale di Bentivoglio – Bologna (Primario Dott G. Di Pasquale).
  • 2002 (7 gennaio – presente) Dirigente Medico I Livello presso Unità Operativa di Cardiologia (Direttore Dr Alessandro Fontanelli)
  • Aprile 1999 – Gennaio 2000 presso l’O.L.V. Cardiovascular Center – Aalst, Belgio (Tutors Prof. William Wijns), “stage” di formazione in emodinamica, con partecipazione a più di 300 procedure di cateterismo cardiaco destro, sinistro ed interventistica coronarica, di cui 200 coronaroangioventricolografie e 50 cateterismi destri come primo operatore.
  • Gennaio 2000 – Dicembre 2002, responsabile del servizio di coronaroangioventricolografie dell’Unità Operativa di Cardiologia dell’Osp. Di Bentivoglio, svolto in convenzione presso il Laboratorio di Emodinamica dell’Osp. Maggiore di Bologna (Responsabile Dr. Pietro Sangiorgio), con esecuzione di 316 coronaroangioventricolografie (primo operatore).
  • Aprile 2002 – Dicembre 2003: Laboratorio di Emodinamica dell’Unità operativa di Cardiologia di Vicenza (Responsabile Dr. Luigi La Vecchia) con esecuzione di >350 coronaroangioventricolografie come primo operatore, 60 coronaroangioventricolografie come secondo operatore, 200 angioplastiche coronariche come primo operatore (di cui 18 angioplastiche primarie nell’infarto miocardico acuto), 80 angioplastiche coronariche come secondo operatore.
  • 2 Gennaio 2004- presente: Laboratorio di Emodinamica dell’Unità operativa di Cardiologia di Forlì (Responsabile Dr. Tarantino) con esecuzione di >1700 coronaroangioventricolografie e >900 angioplastiche coronariche come primo operatore

Stages:

  • Visiting Physician at the University of Florida in the Division of Cardiovascular Medicine (Chairman Richard C. Conti, MD). Gainesville. Florida – U.S.A. Ottobre 1991
  • Visiting Physician at the Cardiology Department and Cardiovascular Research Unit of the Green Lane Hospital (Chairman Harvey D. White, MD). Auckland – New Zealand. Agosto 1992
  • Visiting Physician in the Department of Cardiology of the Cleveland Clinic Foundation (Chairman Eric J. Topol, MD). Cleveland – Ohio. U.S.A. Luglio 1994
  • Research Fellowship della Società Europea di Cardiolgia per l’anno 1999-2000 (periodo Aprile 1999 – Gennaio 2000 inclusi) presso l’O.L.V. Cardiovascular Center – Aalst, Belgio (Tutor Prof William Wijns).

Attività di Ricerca:

  • Cardiopatia ischemica:
    • Fisiopatologia dello spasmo coronarico nell’angina variante.
    • Fisiopatologia del circolo coronarica nell’angina variante e sindrome X.
    • Prognosi dell’angina instabile.
    • Trombosi, fibrinolisi e farmaci fibrinolitici nelle sindrome ischemiche acute.
    • Ruolo dell’eparina nel trattamento delle sindromi ischemiche acute
    • Cardioprotezione del miocardio ischemico mediante precondizionamento
    • Nuovi marcatori biochimici di danno miocardico (Troponina I e T, Isoforme del CKMB, CKMB di massa, Mioglobina) nella diagnosi di infarto miocardico e nella stratificazione di rischio delle sindromi coronariche acute.
  • Scompenso cardiaco:
    • Ruolo degli inibitori della fosfodiesterasi III

Revisore per i seguenti giornali:

  • Journal American College of Cardiology
  • Heart
  • Italian Heart journal
  • Thrombosis and Haemostasis

Autore di 50 lavori a stampa editi su giornali con revisori (vedi elenco), 12 articoli su invito, 3 capitoli di manuali, 9 letture in inglese in altrettanti Simposi internazionali e 51 tra presentazioni e letture in congressi nazionali.

Aggiornato al Dicembre 2009