ACC 2014 – DELL’AMERICAN COLLEGE OF CARDIOLOGY ANNUAL MEETING
DATA: Dal 29 Marzo al 31 Marzo 2014
LUOGO: WASHINGTON DC
L’American College of Cardiology a Washington,
Altre Informazioni
EUROHEARTCARE 2014
DATA: Dal 4 Aprile al 5 Aprile 2014
LUOGO: Stavanger (Stavanger Forum )
Scopri tutte le novità
TERAPIE
ANTITROMBOTICHE IN
CARDIOLOGIA
DATA: Dal 16 Maggio al 17 Maggio 2014
LUOGO: FIRENZE (Hotel Astoria Palazzo Gaddi)
I SESSIONE
Fisiopatologia e farmacologia dell’aterotrombosi
II SESSIONE
Diagnostica e prevenzione della cardiopatia ischemica
III SESSIONE
Farmacologia dei farmaci antipiastrinici
IV SESSIONE
Sindromi coronariche acute e interventistica coronarica
V SESSIONE
Vecchi e nuovi anticoagulanti in medicina cardiovascolare – I
VI SESSIONE
Vecchi e nuovi anticoagulanti in medicina cardiovascolare – II
Per informazioni rivolgersi a:
AD HOC Eventi
Via G. Puccini, 127/129 – 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Tel./Fax 055 4480891
E-mail: info@adhoc-eventi.it
In allegato programma preliminare
Altre Informazioni
45° CONGRESSO NAZIONALE ANMCO DI CARDIOLOGIA
DATA: Dal 29 Maggio al 31 Maggio 2014
LUOGO: FIRENZE (FORTEZZA DA BASS0)
L’iscrizione al Congresso sarà accettata fi no al 5 maggio 2014, dopo tale data sarà possibile iscriversi
solo in sede congressuale.
http://www.anmco.it/formazione/CongressoNazionale/IscrizioneOnLine/
Aritmie
Cardiochirurgia
Cardiologia clinica
Imaging cardiovascolare
Malattie del circolo polmonare Prevenzione e riabilitazione cardiovascolare
Problemi organizzativi e gestionali
Ricerca clinica
Scompenso cardiaco Cardiomiopatie
Sindromi coronariche acute Cardiopatia
ischemica
Valvulopatie
Altre Informazioni
45° CONGRESSO NAZIONALE ANMCO DI CARDIOLOGIA
DATA: Dal 29 Maggio al 31 Maggio 2014
LUOGO: FIRENZE (FORTEZZA DA BASS0)
Programma
ESC CONGRESS BARCELLONA
DATA: Dal 30 Agosto al 3 Settembre 2014
LUOGO: Barcellona (Centro Congressi Fira Gran Via )
I riflettori del congresso di quest’anno catturano innovazioni nella scoperta scientifica, nella pratica clinica, nella tecnologia e nella istruzione.
Tutto ciò è in rapida evoluzione ed è di fondamentale importanza tenersi aggiornati su ciò che sta accadendo su tutto lo spettro delle malattie cardiovascolari.
Più che mai,
ESC Congress è il forum a cui i ricercatori aspirano a presentare il loro lavoro.
EUROTHROMBOSIS SUMMIT 2014 
DATA: Dal 28 Settembre al 30 Settembre 2014
LUOGO: Parigi (Maison de la Chimie)
L’incontro Eurothrombosis è organizzato annualmente ed è la riunione scientifica ufficiale della Società Europea di gruppo di lavoro di Cardiologia di trombosi.Il programma affronterà le situazioni cliniche più comuni relativi alla trombo-cardiologia, ma anche nuovi settori tra cui microRNA in malattie cardiovascolari.
Programma e maggiori informazioni QUI
A MULTIDISCIPLINARY APPROACH TO CARDIOVASCULAR DISEASES –  1ST MEETING OF THE MULTINATIONAL CHAPTER OF THE INTERNATIONAL UNION OF ANGIOLOGY ( IUA) IN CONJUNCTION WITH THE  XXIV CONGRESS OF THE MEDITERRANEAN LEAGUE OF ANGIOLOGY AND VASCULAR DISEASE (MLAVS)  PALERMO, 2-5 OCTOBER 2014 – DIDACTIC CENTRE UNIVERSITY OF PALERMO
DATA: Dal 2 Ottobre al 5 Ottobre 2014
LUOGO: PALERMO
per maggiori dettagli:
Per informazioni contattare la segreteria organizzativa:
ATBV 2014
CONGRESSO NAZIONALE
HOT-TOPICS IN TEMA DI TERAPIA ANTITROMBOTICA
 
DATA: Dal 24 Ottobre al 25 Ottobre 2014
LUOGO: MILANO (Palazzo Visconti Sala Visconti Via Cino del Duca 8)
Venerdì 24 ottobre 2014
Lettura umanistica
La pratica della democrazia: medico-paziente, un rapporto politico
Lettura sulla trombosi
Ma cos’è questa trombosi?
Lipidi e trombosi
La placca vulnerabile
“ L’ipercolesterolemia familiare: la punta di un iceberg ”
I nuovi farmaci ipolipemizzanti
La prevenzione, oggi.
La trombosi… altrove
Il rene
Il tumore
La gravidanza
Il fegato
L’anziano
La chirurgia cardiaca
I nuovi anticoagulanti orali
…nella fibrillazione atriale
E’ possibile una collaborazione con farmacie e MMG per migliorare l’aderenza al trattamento?
E’ possibile un protocollo di ricerca basato sui dati amministrativi ?
Novità dal mondo reale
Novità dal mondo della ricerca
“ Profilo di rischio tromboembolico e scelta del paziente ”
…nel tromboembolismo venoso
I presupposti teorici di una vittoria sul campo
La gestione pratica del trattamento: punti chiari, punti oscuri
NAO: gli aspetti pratici
Utilizzo ed interpretazione dei test di laboratorio
Gestione delle complicanze emorragiche
Il paziente con cardiopatia ischemica
Sabato 25 ottobre 2014
Comunicare?
col paziente…
con il mondo web…
con il lettore…
L’arresto cardiaco extra ospedaliero, l’ipotermia e la trombosi
La trombolisi nello STEMI, una terapia antica?
I farmaci antitrombotici
I nuovi antiaggreganti nella sindrome coronarica acuta: quanto aggiungono?
I 2b3a nelle Sindromi Coronariche acute: paleo cardiologia o armi importanti
Gli anticoagulanti nell’infarto miocardico: il dibattito si fa caldo
I nuovi antitrombotici nella cardiopatia ischemica cronica?
La trombosi dello stent: quali novità?
L’aggregazione piastrinica: l’equilibrio ideale tra clinica e ricerca
Lettura umanistica
La cura, le persone, le cose
Altre Informazioni
XXIII CONGRESSO NAZIONALE SISET
DATA: Dal 6 Novembre al 9 Novembre 2014
LUOGO: MILANO (PALAZZO DELLE STELLINE )
Per informazioni relative alle iscrizioni siete pregati di contattare:
Annalisa Ferro
NL CONGRESSI srl
Via Sirte 31 – 00199 Roma
Tel +39 333 477 4557 – Fax +390699367325
ferro.nlcongressi@gmail.com
Altre Informazioni
21° CORSO DI AGGIORNAMENTO IN
MEDICINA VASCOLARE
 
 DIRETTORE: PROF. GIANCARLO AGNELLI
 COORDINATORI: DR. VINCENZO COSTANTINI
 DR. FRANCESCO GUERCINI
 DR. MAURIZIO PACIARONI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA
DATA: Dal 20 Novembre al 21 Novembre 2014
LUOGO: Perugia
In allegato Programma dettagliato dell’evento.
Altre Informazioni
IL LABORATORIO CLINICO, 
L’ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO
COORDINATORI SCIENTIFICI: PAOLO GRESELE (PERUGIA) E RAFFAELE DE CATERINA (CHIETI)
DATA: 29 Novembre 2014
LUOGO: Perugia (UNIVERSITA’ DI PERUGIA)
IL LABORATORIO CLINICO,
L’ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO
PERUGIA – 29/11/2014
Coordinatori Scientifici: Paolo Gresele (Perugia) e Raffaele De Caterina (Chieti)
SESSIONE I – ATEROTROMBOSI: MECCANISMI
Moderatori: Baldelli F (Perugia), Riccardi C (Perugia)
9.00-9.25 Il pathway dell’idrogeno solfato e il suo ruolo nel rischio trombotico associato ad iperomocisteina
Di Minno G
09.25-09.50 Le condizioni di trombofilia e l’aterotrombosi
Abbate R
9.50-10.15 Genetica, alimentazione e aterotrombosi
De Gaetano G
10.15-11.45 Coffee break
SESSIONE II – MARCATORI PER L’ATEROTROMBOSI
Moderatori: De Gaetano G (Pozzilli), Violi F(Roma)
10.45-11.10 Conteggio e volume piastrinici
Balduini C
11.10-11.35 Iperreattività piastrinica
Marcucci R
11.35-12.00 Attivazione piastrinica e perossidazione lipidica
Davì G
LETTURA MAGISTRALE
Moderatori: Ambrosio G (Perugia), Mannarino E (Perugia)
12.00-13.00 New developments with direct oral factor Xa inhibitors in atrial fibrillation
Giugliano RP
13.00-14.00 Pranzo
SESSIONE III – NUOVI MARCATORI E FATTORI DI RISCHIO
Moderatori: Boschetti E (Terni), Lenti M (Perugia)
14.00-14.25 Aterosclerosi subclinica e fibrillazione atriale
Violi F
14.25-14.50 Disfunzione endoteliale, IMT, e caratteristiche di placca
Tremoli E
SESSIONE IV – TRATTAMENTI ANTI-TROMBOTICI
Moderatori: Verdecchia P (Perugia), D’Angelo A (Milano)
14:50-15.15 Il trattamento medico delle sindromi coronariche acute: lo stato dell’arte.
Golino P
15.15-15.40 Aspirina e prevenzione del cancro: un’evidenza ormai consolidata?
Patrono C
15.40-16.05 L’impatto dei vecchi e nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica quotidiana
Palareti G
16.05-16.30 Anticoagulanti orali: il ruolo del laboratorio
Tripodi A
16.30 Conclusioni
De Caterina R, Gresele P
Altre Informazioni
UPDATE SU DISLIPIDEMIA,
ATERO-TROMBOSI
E COAGULAZIONE
PRESIDENTI: R. CALABRÒ – P. GOLINO
RESPONSABILE SCIENTIFICO: P. CALABRÒ
DATA: 4 Dicembre 2014
LUOGO: Napoli (Centro di Ricerche Cardiologia Ospedale Monaldi)
I Sessione
Cardiopatia ischemica cronica: dalla
fisiopatologia alle nuove strategie
terapeutiche
II Sessione
Novità nella terapia antitrombotica
III Sessione
Novità nella terapia anticoagulante
HOT SESSION
ESC Barcellona 2014: 4 linee guida in 40 minuti
HOT SESSION
Registro Eyeshot
TERAPIE ANTITROMBOTICHE DELLE SCA
DATA: 11 Dicembre 2014
LUOGO: BOLOGNA (NH Bologna De La Gare)
Le iscrizioni sono gratuite ed a numero
chiuso.
La registrazione dovrà avvenire on line
nella sezione EVENTI, selezionando
l’evento prescelto e in seguito su
“scheda di iscrizione”.
Posti disponibili: 80.
Altre Informazioni