Efficacia della terapia con statina nell’insufficienza cronica sistolica: metanalisi
15 Novembre 2011
Anticorpi igg anti-malonedialdeide-ldl sono associati a
basso rischio di eventi cardiovascolari in un sotto-studio dell’anglo-scandinavian cardiac outcomes trial (ASCOT)


15 Novembre 2011
Efficacia della terapia con statina nell’insufficienza cronica sistolica: metanalisi
15 Novembre 2011
Anticorpi igg anti-malonedialdeide-ldl sono associati a
basso rischio di eventi cardiovascolari in un sotto-studio dell’anglo-scandinavian cardiac outcomes trial (ASCOT)


15 Novembre 2011

Efficacia e sicurezza dopo interruzione del trattamento con l’inibitore della cetp anacetrapib (MK-0859) in pazienti con ipercolesterolemia primaria o iperlipidemia mista

Efficacia e sicurezza dopo interruzione del trattamento con l’inibitore della cetp anacetrapib (MK-0859) in pazienti con ipercolesterolemia primaria o iperlipidemia mista

M.Hayes et al; Efficacy and safety after cessation of treatment with the cholesteryl ester transfer protein inhibitor anacetrapib (MK-0859) in patients with primary hypercholesterolemia or mixed hyperlipidemia Dansky, Am Heart J 2011; 162: 708-16

 

Composti che inibiscono l’enzima CETP aumentano i livelli di colesterolo HDL nell’uomo, abbassando in alcuni casi anche i livelli di colesterolo LDL. Tuttavia, l’effetto degli inibitori della CETP sugli eventi cardiovascolari resta da chiarire. Anacetrapib (MK-0859) è un inibitore CETP selettivo attualmente in fase III di sviluppo. In questo report vengono decritti i dati di sicurezza e i dati riguardanti gli effetti sui lipidi riferiti ad un periodo di interruzione dopo otto settimane di trattamento con anacetrapib (ANA). Un totale di 589 pazienti con ipercolesterolemia primaria o iperlipidemia mista sono stati randomizzati per trattamento con placebo, con atorvastatina (ATV) 20 mg, e varie dosi di ANA, somministrato in monoterapia o co-somministrato con ATV 20 mg al giorno. I pazienti sono stati trattati per una durata di otto settimane a cui è seguito un periodo di follow-up in cui ANA è stato sostituito con il placebo. Alla sedicesima settimana (otto settimane dall’interruzione di ANA), si osservava una persistente riduzione dei livelli di LDL-C per i gruppi in monoterapia con ANA 150 e 300 mg (-9.3% e -15.3% rispettivamente), e un aumento dei livelli di HDL-C osservato per i gruppi in monoterapia con ANA 40 mg (18.6%), 150 mg (40.5%), e 300 mg (43.4%). La presenza a livello plasmatico di farmaco accompagnata da ridotta attività della CETP è stata osservata alla sedicesima settimana e spiegherebbe le alterazioni plasmatiche registrate dopo otto settimane dall’interruzione del trattamento con ANA.
Riassumendo, persistenti effetti farmacocinetici e farmacodinamici sono presenti dopo 8 settimane dall’interruzione del trattamento. Importante è stata la mancanza di differenze significative riguardo agli effetti collaterali tra gruppi controllo e trattati con ANA.

Comments are closed.