Effetto di due regimi intesivi di trattamento con statina sulla progressione di malattia coronarica
19 Dicembre 2011
E dell’inibitore della CETP evacetrapib, in monoterapia o in associazione con statine, sul colesterolo HDL E LDL
19 Dicembre 2011

Effetti dell’ atorvastatina sull’infiammazione arteriosa e sistemica

Effetti dell’ atorvastatina sull’infiammazione arteriosa e sistemica
 
Yen-Wen Wu et al; The effects of 3-month atorvastatin therapy on arterial inflammation, calcification, abdominal adipose tissue and circulating biomarkers; Eur J Nucl Med Mol Imaging, Publish Ahead of Print, 2011

Lo stato infiammatorio e la composizione della placca aterosclerotica, più che la severità della stenosi, sono riconosciuti come il fattore di maggior contributo negli eventi cardiovascolari acuti.L’obiettivo di questo studio è stato quello di determinare l’associazione tra infiammazione arteriosa, calcificazione e biomarcatori sierologici in soggetti con aterosclerosi, e di verificare la loro risposta terapeutica a 12 settimane di trattamento con atorvastatina.
La PET/CT (tomografia ad emissione di positrone) con 18F-Fluorodeossiglucosio (FDG) può tracciare l’infiammazione vascolare e monitorare la risposta terapeutica. Quarantatre pazienti con aterosclerosi che non avevano mai assunto statine, hanno assunto atorvastatina 40 mg/d per 12 settimane e sono stati monitorati con 18F-FDG PET/CT e misurazione di calcificazione coronarica e di volume di tessuto adiposo addominale.L’ infiammazione arteriosa e i valori serici di proteina C-reattiva ad alta sensibilità (hsCRP), E-selectina, MMP-9, proteina chemio tattica dei monociti 1, FABP4 e follistatina sono stati ridotti significativamente dopo il trattamento con atorvastatina.Conclusioni: il dosaggio medio di atorvastatina per un periodo di 12 settimane ha portato in questo studio ad una riduzione significativa di infiammazione arteriosa e di diversi biomarcatori circolanti.

Comments are closed.