Effetti dell’ atorvastatina sull’infiammazione arteriosa e sistemica
19 Dicembre 2011
Clinical benefit of statin pretreatment in patients undergoing percutaneous coronary intervention: a collaborative patient-level meta-analysis of 13 randomized studies 2011
4 Marzo 2012

E dell’inibitore della CETP evacetrapib, in monoterapia o in associazione con statine, sul colesterolo HDL E LDL

E dell’inibitore della CETP evacetrapib, in monoterapia o in associazione con statine, sul colesterolo HDL E LDL


J Stephen et al; Effects of the CETP Inhibitor Evacetrapib Administered as Monotherapy or in Combination With Statins on HDL and LDL Cholesterol. A Randomized Controlled Trial;Nicholls, e coll. JAMA. 2011;306(19):2099-2109


 

Numerosi inibitori della cholesterol ester transfer protein (CETP) sono in corso di valutazione clinica, ma i loro effetti in combinazione con le statine più comunemente utilizzate non sono stati totalmente caratterizzati. Il presente studio ha valutato l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità del nuovo inibitore della CETP evacetrapib sia in monoterapia sia in combinazione con statine comunemente usate nella pratica clinica. E’ stato condotto uno studio controllato randomizzato su 398 pazienti con elevate lipoproteine a bassa densità (LDL-C) o con bassi livelli di lipoproteine ad alta densità (HDL-C).
Seguendo un regime dietetico i pazienti sono stati assegnati random a ricevere placebo (n=38), evacetrapib in monoterapia (n=121) alle dosi di 30, 100, 500 mg/die o evacetrapib 100mg/die in associazione con statine (n=239) (simvastatina, 40 mg/d; atorvastatina, 20 mg/d; o rosuvastatina, 10 mg/d) per 12 settimane.
Risultati: la media al baseline dei livelli di HDL-C era 55 mg/dL e quella di LDL-C era 144 mg/dL. In monoterapia l’evacetrapib ha prodotto un aumento dose-dipendente di HDL-C da 30.0 a 66.0 mg/dL (53.6% a 128.8%) e una diminuzione nei livelli di LDL-C da −20.5 a −51.4 mg/dL (−13.6% a −35.9%). In combinazione con le statine l’evacetrapib 100 mg/d ha prodotto un aumento nei livelli di HDL-C di circa l’80% e una diminuzione nei livelli di LDL-C di circa il 10% rispetto alla monoterapia con statine.

Confrontato con l’evacetrapib in monoterapia, la combinazione statine-evacetrapib ha dato maggiori riduzione di LDL-C (P<0.001), ma non un maggior aumento nei livelli di HDL-C. Nonostante lo studio sia stato sottodimensionato, non sono stati osservati effetti avversi.
I risultati ottenuti con questo nuovo inibitore della CETP confermano l’efficacia di questa classe di farmaci sul profilo lipoproteico.

Comments are closed.