imparare di imparare
18 Agosto 2015
Notiziona ohibò!
23 Agosto 2015
In una settimana di immobile agosto, in cui anche il web se n’è andato un po’ in ferie (come è giusto, ci mancherebbe), mi piace proporvi due link che non rimandano ad articoli ma a due semplici mappe. Eppure tanto interessanti e stimolanti, secondo me, per tantissimi motivi.
La prima mappa è l’albero delle lingue che parliamo in Europa (e non solo, a dire il vero): non so quanto sia affidabile, però ci fa scoprire parentele sorprendenti così come distanze che forse non ci potevamo immaginare (cercante il finlandese, per esempio; o il ligure, tanto per dirne un’altra; o anche l’albanese; e poi, se avete pazienza, cercate il basco, magari).
La seconda mappa riguarda invece gli spostamenti della popolazione all’interno dell’Europa occidentale, nei primi anni del nuovo millennio. È una mappa importante, proprio per quello che sta nel frattempo accadendo alle popolazioni che si muovono nel mondo e che arrivano alla porta di casa nostra. Racconta di tendenze che forse conoscevamo ma su cui non ci siamo molto soffermati, o soltanto non abbastanza, non lo so. E guardate per esempio Berlino e il resto della Germania; o la Costa del Sol in Spagna; o le regioni interne del Portogallo, se avete tempo.
Io ci ho perso quasi una serata , dietro a queste cartine. Voi mi saprete dire.