Paul Thagard (n. 1950)
15 Ottobre 2016
tre sorelle e una passeggiata
16 Ottobre 2016
Paul Thagard (n. 1950)
15 Ottobre 2016
tre sorelle e una passeggiata
16 Ottobre 2016

dati di fatto

Nella Bibbia non c’è mai un riferimento esplicito al fatto che fossero tre i magi che fecero visita a Gesù bambino, né che fossero re arrivati cavalcando dei cammelli, e non ci sono nemmeno riferimenti ai nomi Gaspare, Melchiorre e Baldassarre.

 

I pipistrelli non sono ciechi: tutte le specie di questi animali hanno occhi in grado di vedere, e solo il 70 per cento di loro utilizza un sistema di ecolocalizzazione per orientarsi nello spazio.

 

Non ci sono sufficienti evidenze storiche per dire che i vichinghi indossassero elmetti con le corna: questa convinzione maturò intorno al 1876, con le prime messe in scena dell’opera lirica “L’anello del Nibelungo” di Richard Wagner.

 

I tori sono indifferenti al colore rosso, usato nei teli dei toreri: come buona parte dei bovini, questi animali non vedono il rosso come noi, ma un colore grigiastro.

 

I tempi di apprendimento di una lingua non sono più rapidi per i bambini piccoli rispetto agli adolescenti e agli adulti, anzi: le persone più mature imparano più rapidamente…

 

Se anche per voi, come accade per me, esistono “dati di fatto” su cui sareste pronti a giurare o a scommettere una bella cifra… ecco, qui trovate un articolo utile e istruttivo in cui vi si dice che almeno cinquanta di quei “dati di fatto” non sono tali (riisparmiate i vostri soldi, quindi: è meglio); potete discuterne e magari di qualcuno potrete dimostrare che è vero, nonostante tutto (i pipistrelli, per esempio, davvero non sono ciechi? Io non ci credo mica…). Cinque di quei “dati di fatto” li avete appena letti qui sopra; altri quarantacinque li leggerete (e alcuni sono davvero sorprendenti…) se cliccate sul link appena proposto. E viene subito da chiedersi (e io immagino che sia assai salutare farlo…) quanti altri “dati di fatto” che noi diamo come dati e come fatti in realtà non siano tali. E quante invece possano essere le cose su cui, in buona fede, tutti i giorni, con chiunque e senza esitazione, ci sbagliamo. Buona lettura.

Davide Profumo
Davide Profumo
La mia pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/davide.loscorfano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *