Dialoghi a sorpresa
3 Novembre 2014
Di libri e di letteratura
8 Novembre 2014

Cosa ci ha reso ciò che oggi siamo

Da qualche settimana, a cadenze regolari, il blog Vibrisse di Giulio Mozzi pubblica alcune serie di post che io sto trovando molto interessanti, per varie ragioni. Si tratta di racconti in prima persona di scrittrici e scrittori che raccontano la loro “formazione”: gli ultimi due (per ora) di ogni serie li trovate qui e qui. Io li leggo sempre, tutti, con piacere.

 

Ma da oggi l’offerta, come si dice quando si parla di biscotti o di programmi della pay-tv, si è addirittura arricchita. E il blog ha cominciato a pubblicare una serie che si intitola «La formazione dell’insegnante di lettere». Ora, capite bene anche voi, questo è un titolo che mi ha subito attratto e incuriosito, visto che si tratta della mia professione; e ho quindi letto il primo post della serie con grandi aspettative, che non sono andate in nessun modo deluse. Tra qualche riga ve ne riporterò una parte, per cercare di rendere curiosi anche voi…

 

Ma prima, permettetemi, mi è venuta voglia di farvi un’altra proposta: perché non approfittate anche voi, in questo spazio virtuale del sito Atbv, per raccontare la vostra «formazione» di medici? Perché non chiedete al vostro presidente, o al webmaster del sito, o chi credete voi, di aprire uno spazio, una rubrica, un angolo telematico dedicato a questa particolare racconto del vostro essere cardiologi? Io, scusatemi se mi permetto, ci farei un pensiero, perché potrebbe essere per tutti (medici e pazienti) molto interessante e istruttivo; e perché potrebbe essere, per chi lo scrive, un prezioso momento di pausa e di riflessione sul proprio mestiere e sul proprio operato. E ora, invece, come promesso, mi levo di torno e vi riporto un bel brano sulla formazione dell’insegnante di lettere, che si trova qui:

Alla fine, è successo tutto insieme: a distanza di un giorno sono entrata di ruolo sia al liceo per Filosofia che alle medie per Lettere. Occorreva fare una scelta.

Ho insegnato filosofia per anni, mi sono detta, ora mi occupo prevalentemente di scrittura e letteratura, anche se continuo a credere che lo sguardo obliquo che ho acquisito – gli occhi da “filosofo” – siano un bagaglio prezioso.

Alla fine, ho scelto: voglio insegnare Lettere e lo voglio fare con una fascia d’età per me nuova. Voglio sprofondarmi nella grammatica e nell’analisi del periodo e vorrei essere un tramite fra i libri e i ragazzi.

Davide Profumo
Davide Profumo
La mia pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/davide.loscorfano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *