Gardone RIviera (BS), 18-19 ottobre 2019
CONGRESSO ATBV
«Quanto è stabile la malattia coronarica stabile?
Servirà una bussola, per non perdersi per strada?»
***
prima giornata
Razionale e obiettivi del corso – C. Cuccia
Moderatori: C. Ceconi, L. Oltrona Visconti
Di cosa parliamo, quando parliamo di malattia coronarica stabile? – A. Rubboli
Discussant: C. Forgione, C. La Greca, N. Pagnoni
La placca e la sua fragilità – J. P. Werba
Discussant: M. Arieti, L. Bettari, A. Bressanelli
Come limito la tua crescita, mia non cara placca – F. Andreotti
Discussant: T. Sabatini, A. Saporetti, I. Sleiman
La definizione del rischio: ha un ruolo il laboratorio di genetica? – B. Giusti
Discussant: E. Spinelli, E. Pezzotti
Quale paziente rischia di più – G. Patti
Discussant: I. Cavallari, D. Pecora, M.A. Pegorer
Alla ricerca del farmaco ideale – C. Fresco
Discussant: A. Amaducci, A. Maggi, P. Rocca
seconda giornata
Moderatori: D. Nassiacos, M. Tubaro
Navigare tra i metodi diagnostici – M. Campana
Discussant: P. Botti, A. Morandini, A. Stefanelli
Lo stretto rapporto tra piastrina e trombina – V. Toschi
Discussant: D. Belli, F. Pagani
Tutte le strade portano al trombo? – C. Cimminiello
Discussant: F. Coccia, C. Conti, M. Magatelli
Quale follow up, per quale paziente? – S. Savonitto
Discussant: F. Bianchetti, A. Gualeni, A. Sorgato
L’angioplastica oppure la chirurgia, e poi? – C. Lettieri, G. Troise
Discussant: D. Maffeo, D. A. Mor, A. Messina
Uno sguardo altrove
Moderatori: M. Paciaroni, C. Sponzilli
Discussant: R. Bellosta, E. Magni, S. Scalvini
La PAD: un’estensione della malattia vascolare o un’entità a sé? – A. Flex
La riduzione dello stroke: un obiettivo comune? – D. Toni
Letture finali
L’uomo e i big data – A. P. Maggioni
Il pregio delle linee guida – M. Valgimigli
Discussione finale e take home message – C. Cuccia