19-20 novembre 2021

CONGRESSO ATBV 2021

prima giornata

 

COVID-19 in CARDIOLOGIA

MODERATORI: G. Patti, F. Rametta

 

Effetti cardiovascolari a lungo termine dopo COVID-19 – G. Renda

Rischio trombotico dei vaccini anti-SARS-CoV-2 – R. De Caterina

 

 

“SPOTLIGHT SESSION” – NOVITÀ DALLE LINEE GUIDA ESC

 

Aggiornamenti delle Linee Guida sulle valvulopatie – C. Indolfi

 

 

JOINT SESSION ATBV/ACVC (Association for Acute Cardiovascular Care): Evolving Definitions and Treatment Paradigms of Patients at High Risk of Bleeding

CHAIRS: M. Lettino, A. Rubboli

 

Patients with acute and chronic coronary syndrome – S. Leonardi

Patients with atrial fibrillation – K. Huber

Patients with acute pulmonary embolism – S. Konstantidines

 

 

QUESTIONI APERTE IN TERAPIA ANTI-TROMBOTICA

MODERATORI: L. Oltrona Visconti, M. Scherillo

 

ASA: novità in tema di dose e numero di somministrazioni giornaliere – R. Marcucci

ASA vs P2Y12 inhibitor as monotherapy post-acute coronary syndrome – F. D’Ascenzo

“Bridging therapy” in pazienti in DAPT per recente rivascolarizzazione coronarica candidati a chirurgia non cardiaca – I. Porto

 

 

SCENARI CLINICI DI TERAPIA ANTITROMBOTICA – IL PUNTO DI VISTA DEGLI ESPERTI

MODERATORI: F. Nardi, R. Pes

 

Sanguinamento intracranico in II giornata post PCI: gestione della terapia antitrombotica

Il problema – L. Riva

La soluzione – M. Tubaro

 

Paziente con aneurismi coronarici: gestione della terapia antitrombotica

Il problema – A. Rognoni

La soluzione – C. Fresco

 

Paziente con neoplasia gastrica e tromboembolismo venoso: scelta della strategia anticoagulante e durata di tale trattamento

Il problema – I. Enea

La soluzione – G. Agnelli

 

Prevenzione dell’ictus tromboembolico in paziente con insufficienza renale end-stage e fibrillazione atriale

Il problema – D. Pecora

La soluzione – G. Casu

 

 

 “SPOTLIGHT SESSION” – NOVITÀ DAL CONGRESSO DELL’AMERICAN HEART ASSOCIATION

 

“Update” sui trials clinici presentati (parte I) – I. Cavallari

“Update” sui trials clinici presentati (parte II) – F. Gragnano

 

 

“SPOTLIGHT SESSION” – NOVITÀ DALLE LINEE GUIDA ESC

 

Aggiornamenti delle Linee Guida sullo scompenso cardiaco – A. Margonato

 

 

“METHODOLOGY CORNER”

 

Cosa sono e a cosa servono gli studi di randomizzazione mendeliana – A.P. Maggioni

 

“KEYNOTE LECTURE”

 

Quale ruolo in futuro per il “machine learning” in tema di malattie cardiovascolari? – G.M. De Ferrari

 

 

seconda giornata

 

AGGIORNAMENTI SUL TRATTAMENTO DELLE DISLIPIDEMIE

MODERATORI: G. Di Pasquale, P. Marino

 

Trattamento “precoce” con inibitori PCSK-9 nel paziente a rischio cardiovascolare molto alto – G. Musumeci

 

Nuove terapie ipolipemizzanti

A chi darei acido bempedoico? – P. Terrosu

A chi darei inclisiran? – P. Perrone Filardi

 

Vecchi e nuovi target terapeutici nelle dislipidemie

Quando e come trattare l’ipertrigliceridemia? – F. Bovenzi

Quale ruolo per la riduzione della Lipoproteina (a)? – E. Natale

 

 

“KEYNOTE LECTURE”

 

Quale ruolo per la “guided antiplatelet therapy” dopo sindrome coronarica acuta e/o impianto intracoronarico di stent? – P. Calabrò

 

 

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

MODERATORI: C. Mauro, F. Varbella

 

Nuove tecniche invasive per l’identificazione e la caratterizzazione delle placche coronariche – M. Mennuni

Interventistica percutanea nelle valvole atrio-ventricolari: dove siamo e dove stiamo andando? – S. Berti

Evoluzione della terapia antitrombotica dopo impianto percutaneo di valvola aortica – G. Esposito

Chiusura percutanea dell’auricola sinistra: selezione del paziente nell’era degli anticoagulanti orali diretti – R. Rosso

 

 

I luoghi del cuore. Memorie e nostalgie di scrittori piemontesi – D. Profumo

Introduce – C. Cuccia

 

 

“KEYNOTE LECTURE”

 

Ipertensione arteriosa: consolidate certezze e prospettive future – P.L. Temporelli

 

 

“HOT-TOPIC DEBATE”

 

Qual è il trattamento antitrombotico ottimale in pazienti con malattia vascolare periferica?

La terapia antipiastrinica, singola o duplice! – D. Prisco

L’associazione di ASA e rivaroxaban! – C. Cuccia