Quale ruolo in futuro per il “machine learning” in tema di malattie cardiovascolari? – G.M. De Ferrari
17 Dicembre 2021
«una menomissima parte dell’universo»
12 Gennaio 2022

confessioni letterarie

Ci sono scrittori con cui ho relazioni (letterarie, s’intende) incerte. Nel senso che non so quanto mi piacciano i loro libri, che non so se ho capito bene quello che scrivono e se quello che ho capito e che mi piace è realmente quello che loro scrivono o piuttosto quello che leggo io.

E in più (lo confesso, tanto siamo tra persone adulte, fare finta è commovente ma ormai abbastanza inutile) sono scrittori che forse mi vergogno anche un po’ ad amare, per cui non so se è il caso di tenere nascosta la mia predilezione, non vorrei che qualcuno pensasse male… E dunque, di questi scrittori, preferisco tacere. Ed evitarmi, nel caso, brutte figure letterarie (che sono sempre fastidiose, ammettiamolo: come per voi cardiologi restare muti di fronte a un elettrocardiogramma).

Tra questi scrittori (che sono pochi, non fatevi idee strane) ce n’è uno che vaga in questa fine di anno tra i miei segnalibri, quelli apposta preparati per l’Oblò. Lo guardo da giorni e da giorni ci penso e non riesco a decidermi. Ma ho pensato che non ci si può nascondere sempre, e quindi mi decido oggi.

Lo scrittore è Milan Kundera, che fu mia passione adolescenziale degli anni Ottanta, che usai per far colpo sulle ragazze a cui piacevano i giovani con ambizioni intellettuali e che poi ho volontariamente dimenticato (forse proprio perché mi vergognavo di quell’uso: nobilissimo, visto oggi da qui), salvo qualche ripresa clandestina, di nascosto da tutti, sporadica e rara.

Di Kundera è on line da qualche giorno un ritratto davvero molto convincente (lo trovate qui), che mi ha fatto pensare che forse non avevo equivocato del tutto i suoi romanzi e la loro qualità. Lo ha scritto, questo ritratto, Niccolò Amelii, e racconta un romanziere di altissimo profilo e di cifra stilistica molto peculiare, e per questo insostituibile. Potete leggere qui, per esempio:

Convinto che se è già il mondo a prendersi troppo sul serio, il romanzo deve esimersi dal farlo, Kundera si interroga su grandi questioni filosofiche e metafisiche – l’amore, l’eros, l’oblio, la memoria, l’identità – senza mai scadere nel pedagogismo o nell’intenzione moraleggiante, ma anzi rivestendo l’articolazione narrativa dei concetti affrontati di una leggerezza, di una trasparenza, che si rivelano al contempo nella tonalità, sempre un po’ disillusa, divertita e malinconica, e nella forma, classicamente moderna, che deve molto ai conte philosophique di matrice illuminista. Fondere l’alto e il basso, estrapolare la levità dalla pesantezza e viceversa; come scrive lo stesso Kundera ne L’arte del romanzo (1986): «Unire l’estrema gravità della domanda all’estrema leggerezza della forma: questa è da sempre la mia ambizione».

Ma anche questo passaggio è illuminante:

La ricerca di un significato minimo e originale, entro il perimetro trasformativo ed estensivo del romanzo, non può prescindere da questa continua dialettica autore-personaggio, capace da un lato di salvaguardare la cosiddetta «saggezza dell’incertezza» e dall’altro di corrodere a poco a poco un sistema di credenze, di parole d’ordine e di priorità apparentemente chiuso, saldo e immodificabile, fino a farlo implodere dall’interno, trasformando il vero nel falso e il dramma nel suo controcanto farsesco.

Insomma, Amelii è stato così acuto e preciso che era giusto smettere di nascondersi, almeno per qualche ora di una domenica mattina, e consigliarvi (tra le innumerevoli letture natalizie che nel frattempo qualcun altro vi sta consigliando di fare) alcuni tra i romanzi di Kundera, che forse ho letto troppo di nascosto per capirli davvero bene. O forse, semplicemente, li avevo anche più o meno capiti ma ero troppo occupato a fare altro, nel frattempo (che è un po’, dacché siamo in giornata di confessioni, il riassunto della mia minima vita). E Milan Kundera, invece, era uno scrittore vero, che ancora oggi merita ampiamente il tempo delle nostre vacanze e non solo.

Ma ovviamente, se invece voleste, qualche consiglio più serio, posso affidarvi alle solite classifiche, più o meno di qualità. O meglio ancora (se mi date retta) vi affido alle preferenze di un altro lettore che sul web, pochi giorni fa, ha parlato di scrittori che ama (e che amo anch’io) e ne ha estratto un brevissimo consiglio natalizio, di vertiginoso valore letterario: questo.

Tra tutto, che siano letture clandestine o sfacciatamente esibite, direi che ne avrete serenamente fino al Natale prossimo.

Davide Profumo
Davide Profumo
La mia pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/davide.loscorfano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *