Dato che la domenica si annuncia su tutta Italia meteorologicamente incerta, mi permetto di proporre agli illustri e sparuti lettori di questa rubrica un piccolo gioco. Un quiz che misura (anche se in modo davvero rapido e superficiale) la nostra …
Qualche giorno fa ho avuto il piacere di ascoltare l’intervista che lo storico dell’arte Tomaso Montanari ha concesso alla trasmissione della Rai «Che tempo che fa»; e ho trovato le sue parole molto interessanti e stimolanti. Ho ascoltato il suo …
Ieri, 8 aprile, si sono svolti i test per l’ammissione alla facoltà di medicina; prima ancora dell’esame di maturità (che bisognerebbe anche decidersi: o è importante, e allora i test arrivano dopo; o non è importante, e allora lo aboliamo), …
La fotografia di questa breve lettera (che è autentica, e che vi invito a leggere prima di proseguire) ha fatto il giro dei social italiani, in quest’ultimo fine settimana. Tantissime persone l’hanno apprezzata, commentata e condivisa; tantissime persone che conosco …
Immagino (ma non lo so, magari mi sbaglio) immagino che un medico che lavora in ospedale, come molti di voi, debba avere una certa, non saprei dire come, dimestichezza con la morte. Lo immagino, ma non lo so. Ma è …
Come la proverbiale rondine (che però, proverbialmente, non è sufficiente a farla) anche quest’anno è giunto il consueto rapporto sullo stato della lettura in Italia ad annunciare primavera. E come ogni anno, anche quest’anno la primavera dei libri e dei …
C’è in Italia un intellettuale che è spesso capace di cogliere molte delle contraddizioni in cui noi stessi ci agitiamo, sbattendo l’uno contro l’altro e non riuscendo a comprenderne in nessun modo il significato. Questo intellettuale (che bella parola, quando …
Domani, 31 marzo, Octavio Paz avrebbe compiuto cento anni. È stato uno dei più grandi poeti della seconda metà nel secolo XX e ha saputo fare della sua terra, il Messico, un luogo potentemente allegorico, per chiunque cercasse una …