Ho scoperto due cose, in questi giorni, sul web. La prima è un blog che sto lentamente perlustrando e che mi sta piacendo parecchio. Lo scrive Arturo Robertazzi, «chimico computazionale e scrittore», e contiene alcuni bei post (e ha una …
Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono utili: alcuni restano sospesi, …
Mi sembra quasi doveroso (ma magari esagero, è possibile) dire rapidamente, e però farlo proprio oggi, che l’ignoranza in materia religiosa è, in Italia, davvero eclatante. E che basta fare qualche inoffensiva domanda di base, per capire che anche …
Ho letto, in questi giorni, due lunghe recensioni al film di Walter Veltroni su Enrico Berlinguer: o meglio al suo film sulla memoria e la nostalgia di Enrico Berlinguer. Le ho lette non in quanto recensioni al film (perché, a …
Non si può non pensare, in questi rapidi giorni di festa, a quello che Gabriel García Márquez ha rappresentato per la letteratura mondiale degli ultimi quarant’anni. E non è tanto alla trita (benché efficace) formula del «realismo magico» che mi …
Chi non vorrebbe che un buon medico sia innanzitutto appassionato alla sua disciplina e dedito ad approfondirne continuamente i molteplici aspetti? Chi non pensa che un buon medico debba essere soprattutto una persona riflessiva, che ascolta e medita, e compone …
La prima volta che abbiamo aperto questo oblò sulla rete è stata un mese fa, per parlare della lingua italiana, nostra mamma, e delle parole inglesi che la stanno invadendo (e qualche giorno dopo abbiamo insistito, parlandone di nuovo…