29 Aprile 2014

I ritagli di aprile

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono utili: alcuni restano sospesi, …

24 Aprile 2014

Nostalgia di eroi

Ho letto, in questi giorni, due lunghe recensioni al film di Walter Veltroni su Enrico Berlinguer: o meglio al suo film sulla memoria e la nostalgia di Enrico Berlinguer. Le ho lette non in quanto recensioni al film (perché, a …

22 Aprile 2014

Degli ultimi duecento anni

Qual è lo scrittore italiano più importante degli ultimi duecento (e forse anche trecento o quattrocento) anni? Sì, è lui, avete indovinato.

 

E qual è invece lo scrittore più deriso, detestato e soprattutto mediamente meno compreso degli ultimi duecento …

19 Aprile 2014

Lontano da qui

Non si può non pensare, in questi rapidi giorni di festa, a quello che Gabriel García Márquez ha rappresentato per la letteratura mondiale degli ultimi quarant’anni. E non è tanto alla trita (benché efficace) formula del «realismo magico» che mi …

17 Aprile 2014

Medici pazienti

Chi non vorrebbe che un buon medico sia innanzitutto appassionato alla sua disciplina e dedito ad approfondirne continuamente i molteplici aspetti? Chi non pensa che un buon medico debba essere soprattutto una persona riflessiva, che ascolta e medita, e compone