Ho scoperto due cose, in questi giorni, sul web. La prima è un blog che sto lentamente perlustrando e che mi sta piacendo parecchio. Lo scrive Arturo Robertazzi, «chimico computazionale e scrittore», e contiene alcuni bei post (e ha una …
- Tutto
- Abstracts
- Approfondimenti
- Aree cliniche
- Aritmologia e elettrofisiologia interventistica
- ATBV
- ATBV Graphical Abstracts
- ATBV News
- Atti congressuali multimediali
- Cardiologia interventistica e cardiochirurgia
- Cardiopatia ischemica stabile
- Casi clinici interattivi
- Congresso ATBV 2012
- Congresso ATBV 2013
- Congresso ATBV 2014
- Congresso ATBV 2015
- Congresso ATBV 2016
- Congresso ATBV 2017
- Congresso ATBV 2018
- Congresso ATBV 2020
- Congresso ATBV 2021
- Congresso ATBV 2022
- Congresso ATBV Gardone Riviera 2019
- Dicono di noi
- Dislipidemie e Aterosclerosi
- Domanda ATBV del mese
- Enciclopedia
- Eventi
- FAD
- I Sessione
- I Sessione - Le procedure ai tempi dei DOACs
- I Simposio: Ho un paio di dubbi su…
- I Simposio: STEMI: La terapia antitrombotica di una trombosi occlusiva
- Ictus e malattie vascolari
- II Sessione - Lipidi e trombosi
- II sessione - Trombosi Venosa
- II Simposio: I nuovi anticoagulanti e le procedure
- II Simposio: NSTEMI: La terapia antitrombotica di una trombosi non occlusiva
- III sessione - Fibrillazione Atriale
- III Sessione - La trombosi… altrove
- III Simposio: La trombosi nei pazienti difficili
- III Simposio: Lo stroke ischemico
- IN EVIDENZA
- IV Corso Nazionale di Aggiornamento PIASTRINE 2013
- IV Sessione - I nuovi anticoagulanti orali… nella fibrillazione atriale
- IV sessione - Sindrome Coronarica Acuta
- IV Simposio: Antithrombotic therapy in NSTE-ACS
- IV Simposio: I lipidi
- IX Sessione - I farmaci antitrombotici
- IX sessione - Le cose che il cardiologo deve conoscere
- IX Simposio: Nuovi scenari di utilizzo dei NOACs
- L'infarto miocardico acuto oggi - Forlì 2013
- La qualità conta
- Lettura
- Lettura
- Lettura
- Lettura umanistica
- Letture introduttive
- Miscellanea
- Oblò
- Ohibò
- Prossimi Congressi
- Scompenso cardiaco
- Sindromi coronariche acute
- Slide-kit
- STEMI e EP
- Tromboembolismo venoso e Embolia polmonare
- Uncategorized
- V Sessione - I nuovi anticoagulanti orali… nel tromboembolismo venoso
- V sessione - Triple therapy in ACS patients with atrial fibrillation
- V Simposio: Le discussioni in tema di trombosi
- V Simposio: Possiamo cambiare l’approccio al paziente con STEMI?
- VI sessione - LDL a 30 mg/dL: il nuovo target?
- VI Sessione - NAO: gli aspetti pratici
- VI Simposio: L’anticoagulazione nella fibrillazione atriale
- VI Simposio: Vecchi e nuovi protagonisti nel trattamento delle ipercolesterolemie
- Videointerviste
- VII Sessione - Comunicare?
- VII sessione - Keynote Lectures
- VII Simposio: I protagonisti di domani
- VII Simposio: L’anticoagulazione nel tromboembolismo venoso
- VIII Sessione
- VIII sessione - Inspiration Point
- VIII Simposio: Le scelte terapeutiche nelle SCA
- X sessione - The second Attilio Maseri lecture
- XI sessione - Inspiration Point
- Mi sono messo a leggere perché mi ero reso conto che non sapevo nulla.
Leggo questa frase e penso che sì, anche per me è andata così. La leggo qui, su un blog famoso. Poi arrivo qui e ne
Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono utili: alcuni restano sospesi, …
Mi sembra quasi doveroso (ma magari esagero, è possibile) dire rapidamente, e però farlo proprio oggi, che l’ignoranza in materia religiosa è, in Italia, davvero eclatante. E che basta fare qualche inoffensiva domanda di base, per capire che anche …
Ho letto, in questi giorni, due lunghe recensioni al film di Walter Veltroni su Enrico Berlinguer: o meglio al suo film sulla memoria e la nostalgia di Enrico Berlinguer. Le ho lette non in quanto recensioni al film (perché, a …
Qual è lo scrittore italiano più importante degli ultimi duecento (e forse anche trecento o quattrocento) anni? Sì, è lui, avete indovinato.
E qual è invece lo scrittore più deriso, detestato e soprattutto mediamente meno compreso degli ultimi duecento …
Non si può non pensare, in questi rapidi giorni di festa, a quello che Gabriel García Márquez ha rappresentato per la letteratura mondiale degli ultimi quarant’anni. E non è tanto alla trita (benché efficace) formula del «realismo magico» che mi …
Chi non vorrebbe che un buon medico sia innanzitutto appassionato alla sua disciplina e dedito ad approfondirne continuamente i molteplici aspetti? Chi non pensa che un buon medico debba essere soprattutto una persona riflessiva, che ascolta e medita, e compone …
La prima volta che abbiamo aperto questo oblò sulla rete è stata un mese fa, per parlare della lingua italiana, nostra mamma, e delle parole inglesi che la stanno invadendo (e qualche giorno dopo abbiamo insistito, parlandone di nuovo…