25 Maggio 2014

Quante parole nei miei sandali

Oggi il Giro d’Italia arriva in provincia di Brescia, vicino a casa mia. Il ciclismo è uno sport che, per sua stessa natura e per tradizione, si sposa meravigliosamente con la narrazione e quindi (meno meravigliosamente) anche con la retorica. …

23 Maggio 2014

Luoghi non luoghi

Proseguo (sperando di non annoiarvi troppo) nel mio personale itinerario fatto di parole e di luoghi, così come di libri in cui luoghi e parole si incrociano; nella precaria convinzione che i luoghi siano soltanto il racconto che se ne …

21 Maggio 2014

Astenersi

Oggi Giovanni Fontana ha scritto un bel post sul motivo per cui alle elezioni (a qualunque tipo di elezioni) ci si può anche astenere, senza che la nostra astensione si configuri come un attentato alla democrazia o un male irrazionalmente …

19 Maggio 2014

Allegoria di Berlino

Oggi Guido Mazzoni, che è critico letterario, saggista e poeta di limpidissimo talento, ha pubblicato un intenso e lungo (e pure un po’ impegnativo: prendetevi un quarto d’ora) post su Berlino. Che però non è un post su Berlino.…

18 Maggio 2014

Come sarà leggere

Ieri sera Gian Arturo Ferrari è stato ospite del programma di RaiTre Che tempo che fa. In questo minimo spazio del web avevamo già parlato di lui e del suo lavoro, così come avevamo già parlato di alcuni …

15 Maggio 2014

Mali culturali

Il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha deciso, l’altro ieri, che la milanese e benemerita Casa del Manzoni si chiamerà Casa del Romanzo, perché sia più “accattivante” (don Alessandro, ahimè, non è “accattivante” come …

14 Maggio 2014

In lentissimo viaggio

La letteratura, come la medicina, non sta ferma. La letteratura segue le sue strade e cammina, a volte mano nella mano con la critica letteraria, altre volte per suo conto come se fosse un’esploratrice d’altri tempi, in altri casi lasciandosi …

12 Maggio 2014

Intermezzo leggero

Sarà la primavera, ma oggi mi sento di umore un po’ così, diciamo fin troppo allegro. E vi invito quindi a leggere un paio di scritti molto leggeri e, diciamo così, allegri anche loro; e uno dei due anche un …

10 Maggio 2014

Contemporanei

Poche cose, credo, sono lo specchio di una nazione e della sua cultura più di quanto lo sia la scuola di quella nazione. Per questo mi permetto di segnalarvi questo lungo (e interessante) post uscito a proposito di un’iniziativa letteraria