11 Aprile 2021

tre passi fuori

Il primo passo riguarda la follia. Ma non la follia in sé stessa, come condizione teorica, come elemento di una riflessione esistenziale: il primo passo riguarda proprio l’incontro fisico con la follia, con i pazzi, con le parole e i …

8 Aprile 2021

si tratta di accorgersi

Da quando siamo entrati nel cosiddetto anno dantesco, spero non ve ne siate accorti, io mi coltivo una mia piccola, inutile, personale ossessione. Che non è polemica (anche se avrei tante cose da dire o segnalare) e nemmeno strettamente …

2 Aprile 2021

scrivere «io»

Quando Dante Alighieri scrive «io» sta anche scrivendo noi, è il cuore stesso dell’allegoria, il più essenziale tra gli ingredienti della sua poesia. Lo sappiamo dai primi versi della Commedia («nostra vita») ma lo sappiamo anche mentre proseguiamo terzina …

28 Marzo 2021

sentimento del tempo perso

«Non so perché ho scritto così, prof. È che c’ho avuto il sentimento.»

Mi risponde così la mia alunna di prima, quattordicenne, quando le chiedo spiegazione di una frase particolare che ha scritto in un suo testo, a proposito di …

25 Marzo 2021

la lingua che duole

La lingua, anche quella che parliamo, va sempre a sbattere sui denti che dolgono, non è solo un proverbio. E uno dei denti che più duole, di questi tempi, è senza dubbio la cosiddetta «questione di genere», tra femminile e …

21 Marzo 2021

oppio e sanguisughe

Perché questa nostalgia? E di che cosa? Mi sono dovuto fare queste domande molto spesso, durante questi mesi tra pandemia, quarantena e falliti tentativi di fuga da fermo. E sempre mi sono dato la stessa risposta: Non lo so.

Eppure …

14 Marzo 2021

la cura incerta dell’inchiostro

Esistono libri che si leggono facilmente dalla prima all’ultima pagina, come bibite fresche, come libri gialli, come romanzi d’avventura, ma esistono anche libri che si sorseggiano con cautela, come romanzi russi, come vini rossi o passiti, come racconti in cui …

11 Marzo 2021

quel po’ di pace

Ho letto (e vi invito a farlo) il pezzo che ha scritto per il Post Alessandro Baricco (uno degli intellettuali che ho amato di meno [detestato di più, in realtà], negli ultimi vent’anni) e mi ha fatto molto pensare. L’ho …