6 Ottobre 2014

Mangiare contro

Sul blog diecimila.me (che è un blog che vale sempre la pena di segurie, perché non sono rare le occasioni in cui chi ci si leggono cose interessanti e acute) è comparso oggi un racconto palermitano di Davide Enia

3 Ottobre 2014

Un ritratto imbarazzante

C’è una storia, forse una soltanto piccola vicenda, che è nata sul web in questi giorni e che mi permetto di segnalarvi. La storia è quella di un redattore che si lamenta su facebook di aver lavorato per una casa …

2 Ottobre 2014

I ritagli di settembre

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono utili: alcuni restano sospesi, …

30 Settembre 2014

Nostalgie

Ogni tanto mi capita di leggere qualcuno che mi spiega come le evoluzioni della scrittura e dei supporti per la scrittura abbiano sempre determinato, per forza di cose, cambiamenti irreversibili anche nei modi che abbiamo di leggere e di scrivere …

28 Settembre 2014

Il campo da gioco

Anche se non strettamente geografico, per ovvie ragioni, il web è in qualche modo un luogo, come lo è un prato o una spiaggia o una tangenziale vuota: ed è dunque uno «spazio» (lo so, è brutta parola) nel quale …

25 Settembre 2014

Elenchi e profezie

Mi prendo un piccola pausa dalla letteratura (o da quello che più comunemente chiamiamo letteratura – o forse soltanto da quello che io, personalmente, chiamo letteratura) per segnalare due articoli molto distanti tra loro ma accomunati dalla forma dell’elenco …

23 Settembre 2014

Vecchio tempo

Ammetto, fin dal principio, che sono un lettore di Proust (uno dei duecentomila che dicono di avere letto Alla ricerca del tempo perduto; e, se vi fidate, uno di quelli, cinquemila circa, che l’hanno davvero letta dall’inizio alla fine); …