20 Ottobre 2014

Non fu vano? (su Mario Luzi)

Il 20 ottobre 2014, esattamente 100 anni fa, nacque a Castello di Firenze Mario Luzi. Sarebbe cresciuto (per fortuna) e diventato uno dei maggiori poeti del Novecento italiano ed europeo. Oggi, sui giornali in edicola, lo ricordano in molti. …

15 Ottobre 2014

Racconti genovesi

Una delle città che amo di più è in questi giorni sotto l’acqua e il fango. Seguendo, dal mio piccolo paese lombardo, il racconto di quello che accadeva laggiù, mi è sembtrato che, inevitabilemnte e nonostante la disperazione chi ha …

13 Ottobre 2014

Dentro i libri

Secondo me è venuta a mancare, e di questo ho una conoscenza di prima mano, una fascia di lettori che è quella dei giovani, di buona cultura, con due soldi in tasca, che potrebbe comprarsi i libri, che studia. Quando

12 Ottobre 2014

Ritratti di scuole

[piccola parentesi domenicale sulla scuola: scusatemela, gentili dottori, e concedetemela]

È sempre molto difficile fare cinema sulla scuola, non so perché. Lo dico da insegnante di letteratura in un liceo, che amerebbe ogni tanto vedere, rappresentata sul grande schermo, qualcuna …

12 Ottobre 2014

Destini individuali

A volte mi capita di pensare che niente possa raccontare un destino collettivo (sociale, o generazionale, o anche solo nazionale, se temete le parole troppo grandi) meglio di un destino privatamente e paradossalmente individuale. In genere, quando mi capita di …

10 Ottobre 2014

Uno scrittore che leggeremo

Avevo inizialmente (e subdolamente) pensato di mentire ai miei tredici lettori e di scrivere, oggi, che conoscevo molto bene i lavori di Patrick Modiano, fresco vincitore del premio Nobel per la Letteratura, e che li apprezzavo molto e che ero …

8 Ottobre 2014

Pane e vino

Essendo un amante del vino, leggo sempre con piacere gli articoli che riguardano i vitigni e le aziende che lo producono. Ma sono anche un amante degli articoli ben scritti e della divulgazione scientifica fatta come scienza comanda: ed è …