22 Maggio 2015

dietrologie e superstizioni

Nel Salento esiste un’emergenza olivi: l’emergenza Xylella. Parliamo di Xylella fastidiosa, un batterio patogeno da quarantena, che si ritiene essere giunto nel territorio dell’Unione europea con piante ornamentali provenienti dal Costa Rica. Questo è quello che ci dicono i

20 Maggio 2015

guardare senza leggere

A volte basta vedere, osservare, guardare. E leggere, insomma, non è nemmeno detto che sia necessario, né per capire e nemmeno per rifletterci su. A volte il semplice vedere ed il non banalissimo ascoltare sarebbero anche sufficienti.

 

Per cui …

14 Maggio 2015

la natura dei pollai

La maggioranza degli italiani (e, in generale, degli europei) è sospettosa nei confronti degli OGM, anche se ognuno per motivi diversi. La popolarità sempre crescente che si sta guadagnando il cibo biologico è sicuramente dovuta, almeno in parte, alla percezione

12 Maggio 2015

due miracoli

Propongo rapidamente oggi (senza che alcuno se ne possa offendere) due piccoli miracoli terreni, laicissimi, e forse neppure tanto miracolosi, se li si analizza un po’. Il primo (spero che mi perdonerete la parentesi così pop) riguarda addirittura il mondo …

10 Maggio 2015

scie domenicali

Le domeniche gratis al museo sono una gran bella iniziativa. Specie se uno al museo ci va di mercoledì e la domenica, invece, la trascorre a casa o in un parco a passeggiare. Sono fermamente convinta che forme di gratuità

7 Maggio 2015

voci che ci attraversano

Approfitto davvero ignobilmente della vostra pazienza per consigliarvi, oggi, due letture davvero impegnative; e senz’altro non molto divertenti; e quindi un po’ poco primaverili, diciamo; ma è anche vero (mi sono detto mentre decidevo se consigliarvele o no) che i …

5 Maggio 2015

la spiegazione di uno scatto

Di tutte le immagini che hanno in qualche modo raccontato degli atti vandalici del primo maggio a Milano, a me è sembrato, fin da subito, che la più significativa fosse questa:

 

Non è un fotomontaggio (anche se ne ha …

3 Maggio 2015

metafore di paese e metafore di città

Approfitto come di consueto della domenica (che si annuncia assai grigia) per indulgere un poco alla letteratura e alle metafore che inevitabilmente ne sono l’essenza, anche in questa sede così poco pertinente. E pertanto vi propongo (è una lettura lunga, …