1 Luglio 2015

torno (quasi) subito

L’Oblò resterà chiuso per ferie per qualche settimana: ci ritroveremo in agosto, speriamo ancora più ricchi di spunti, con nuovi post e nuovi link. Si ringrazia chi, in questi mesi, ha commentato, ha letto e anche chi ha solo sbirciato …

30 Giugno 2015

i ritagli di giugno

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

28 Giugno 2015

illimitati

Come tutte le abitudini, anche l’abitudine della lettura sta cambiando o cambierà presto. Sono di questi giorni, per esempio, alcune novità introdotte da Amazon per quanto riguarda la vendita dei libri che modificheranno molto, a mio parere, il nostro modo …

26 Giugno 2015

fino ai deserti più sperduti

L’articolo più interessante che ho letto in questi giorni sul web lo ha scritto Roberto Cotroneo, parlando della saga del Padrino di Francis Ford Coppola (mi è capitato, in queste lunghe sere di giugno, di rivederne alcune parti sui canali …

23 Giugno 2015

interpretare o non interpretare

Oggi ho letto una cosa che ha scritto Christian Raimo sulla scuola. Non parla della riforma, state (ehm) sereni. Parla di una cosa più importante ancora; parla del fatto che la scuola deve educare “al pensiero critico a partire dalla …

21 Giugno 2015

lettere d’amore

Ho letto due post sulle lettere d’amore, stamattina. Il primo parla di Properzio e di Cinzia, cioè parla di letteratura latina, e adesso già mi immagino che vi sta venendo la tentazione di saltare le righe e di andare a …

19 Giugno 2015

la mamma di hitler

Ricordo distintamente il titolo di un racconto di Jean-Paul Sartre che lessi quando ero ancora un adolescente e che mi colpì molto. Ricordo che mi colpì il racconto ma non ricordo assolutamente perché, né di cosa parlasse e nemmeno se …

17 Giugno 2015

un paio di incubi

Oggi, che è giorno di esami di maturità (i quali da molti anni non si chiamano più di «maturità», ma pare che nessuno, chissà perché, voglia farsene una ragione), oggi che è giorno di esami di Stato e che, come …

15 Giugno 2015

parole e luoghi

Tra le cose che ci piacciono di più, in questa rubrica, ce ne sono due che ci piacciono davvero di più di tutte le altre cose che comunque ci piacciono. Tanto che mi pare quasi uno spreco metterle entrambe in …