L’Altro ha il non superabile difetto di essere un Altro. È questa una delle frasi che più ripeto a scuola, nelle mie classi, quando vedo ragazzi che litigano tra di loro o che non si sopportano più o che, peggio, …
Vi saranno utili, nella cascata di libri che escono ogni giorno in libreria entro cui scegliere è sempre più complicato, due recensioni che vi possano in qualche modo indirizzare, darvi magari un’idea come l’hanno appena data a me. Vi saranno …
Consapevole che sarà sempre più facile e giustificabile considerarmi il «solito noioso», che parla sempre e continuamente dei soliti autori, propongo anche oggi una breve intervista rilasciata da Nicola Lagioia, autore del romanzo La ferocia, che ha …
Nel giorno del trentennale della morte di Italo Calvino, i giornali sono pieni di ricordi della sua figura di intellettuale e letterato. Ne ho letti alcuni, immagino che altri li avrete letti anche voi. E pure il web è pieno …
Ho letto un’intervista molto bella oggi, in rete. L’ha rilasciata Maurizio Maggiani, che è uno scrittore che io nemmeno amo particolarmente ma che non di rado mi ha persuaso proprio con le sue dichiarazioni. Oggi dice tante cose sull’editoria e …
Una cosa bellissima che ho letto oggi sono i commenti a questo post. Prima ovviamente, per capire qualcosa dei commenti e della loro bellezza, dovrete però fidarvi di me: e leggere il post. Il quale è di qualche giorno …
L’inizio di settembre (detto anche «fine dell’estate», da coloro che amano guardare il tempo da dietro le spalle) è un ottimo momento per ricordarsi di coloro che sono scomparsi, e non ci sono più; e per nutrire qualche piccola e …
È davvero difficile, in un momento in cui la Storia arriva così bruscamente nelle nostre vite (o anche solo sui nostri schermi), con tutta la sua forza anche violenta, trovare o scegliere le parole con le quali si vorrebbe riconoscerla. …
Raccontare i luoghi è sempre una delle più ardue imprese della scrittura; raccontarli dopo averci fatto una brevissima vacanza (sotto il mese è «brevissima», secondo me; «breve» è sotto i tre mesi, diciamo) non è solo difficile ma sfiora la …