Lo spunto letterario migliore in cui mi sono imbattuto in questi giorni un po’ stanchi non è uno spunto scritto; ma è talmente migliore degli altri che ho pensato che valeva la pena di agganciarlo qui, comunque, sotto forma di …
Ieri sera, verso le sette, è partito. Per la prima volta, dopo diverso tempo, mi sono accorto di lui. Non sapevo neppure di averlo attivato eppure devo averlo fatto, un po’ come gli “accetto tutto” che quotidianamente spunto su diversi …
Le domande semplici, in letteratura, esigono sempre risposte complicate. Penso per esempio alla domanda che ho provato a farmi qualche giorno fa, su cosa sia davvero un libro. O a quella che da anni pongo ai miei studenti, ricavandone silenzi …
Parliamo spesso di Dante ma, quando lo facciamo, parliamo e pensiamo soprattutto alla prima cantica, l’Inferno: a Francesca da Rimini, a Ulisse, al conte Ugolino, alla selva, ai diavoli, a Farinata, le tre fiere, la via smarrita, Caron …
Che cos’è un libro? Un libro è, a tutti gli effetti, una cosa, un oggetto. E come tutte le cose che non nascono in natura, un libro è una cosa che qualcuno fa, che ha fatto e preparato, una cosa …
Di notte alziamo gli occhi e interroghiamo le stelle, la luna.
Penso a Giacomo Leopardi, quando lo faceva a Recanati, poi a Pisa, infine a Napoli, sulle pendici del Vesuvio. Penso al suo pastore errante che intona il Canto notturno…
La parola «inquietudine», l’aggettivo «inquieto», li ho scoperti da ragazzo, quando mi accorsi che più dei teoremi mi piacevano le poesie, quando cominciai a intuire che qualcosa dentro di me non si lasciava bastare quello che c’era fuori di me; …
«Perché il cuore non è mica soltanto il cuore…» Provo a rispondere così ai pochi che, ogni tanto, candidamente (e quei pochi sono sempre i miei studenti, infatti, quindicenni o sedicenni, più ingenui vorrei dire, più svegli penso nel cuore …