8 Novembre 2015

i nostri desideri

È stato molto bello (anche se, permettetemi, è stato anche molto brutto che sia avvenuto in occasione di una morte e non, che so io, di un compleanno o della nascita di un nipotino), è stato molto bello, dicevo, leggere …

6 Novembre 2015

una lunga fila di «quasi»

Che fine ha fatto la satira in Italia? Ce n’è ancora bisogno? A meno di un anno dalla strage di Charlie Hebdo, che equilibrio abbiamo trovato tra libertà d’espressione, insulto inaccettabile e salutare bisogno di deridere il potere? Soprattutto, c’è

3 Novembre 2015

bruce proust

Un libro che non consiglio mai a nessuno c’è, in effetti: è Alla ricerca del tempo perduto di Proust. Non perché io non lo ami, tutt’altro. È anzi il libro che amo di più insieme alla Commedia dantesca (una volta …

1 Novembre 2015

le ricorrenze, si sa

Le ricorrenze, si sa, ci inseguono come i predatori affamati, e non ci danno pace, ed evitarle è quasi più faticoso che cedervi e abbandonarvisi, tanto che non di rado lasciamo fare anche alle ricorrenze e ci diciamo che sì, …

30 Ottobre 2015

i ritagli di ottobre

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

27 Ottobre 2015

tutto il resto

Mi permetto di cominciare con un piccolo aneddoto di scuola, uno di quelli che non scrivo più da tanto tempo e che forse è anche un po’ fuori luogo, in questo contesto (perdonatemelo).

 

Succede che da qualche tempo mi …

25 Ottobre 2015

manierismi

Mi concedo una divagazione, per segnalare oggi un link che parla di cinema e serie televisive, lasciando per un attimo da parte il mondo dei libri.

 

Prima di segnalarvi il link, però, mi viene in mente di farvi soltanto …

22 Ottobre 2015

ceti cosiddetti istruiti

Propongo due spunti di riflessione, oggi pomeriggio: due riflessioni importanti, su cui immagino che torneremo, ma che intanto prevedono la lettura di alcuni post, anche impegnativi e senz’altro interessanti.

 

La prima riflessione è quella sui vaccini e i cosiddetti …

20 Ottobre 2015

punto.it

Magari qualcuno di voi si ricorda vagamente del sito italia.it, che avrebbe dovuto essere la vetrina della bellezza nazionale, il portale decisivo per dare una spinta straordinaria al turismo in Italia nei vertiginosi anni del Duemila: un’invasione di facoltosi stranieri …