1 Dicembre 2015

i ritagli di novembre

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

29 Novembre 2015

il mosaico di una (in)comprensione

Sono passate più di due settimane da quel 13 novembre che ha fatto di Parigi il centro del nostro mondo e del nostro pensiero europeo, eppure io non ho la sensazione (e non l’ho mai avuta) di aver capito tanto …

25 Novembre 2015

magari

Magari non sapete che oggi ricorre il trentennale della morte di Elsa Morante, può darsi, ci sono tante cose da sapere oggidì. Però, ora che lo sapete perché ve l’ho in effetti appena detto, magari vi verrà voglia di leggere …

23 Novembre 2015

passati di verdure

Due cose vi confesso subito, in limine, direbbe uno assai più bravo di me se fosse ancora qui tra di noi: la prima cosa è che i due post che vi segnalo oggi non hanno molto in comune, quasi …

19 Novembre 2015

la città di cui parliamo

A metà circa di uno dei più bei libri di Italo Calvino, Le città invisibili, il Kan chiede al suo interlocutore Marco Polo, perché parli di tante e tante città senza mai nominare la sua, che è Venezia. Marco …

17 Novembre 2015

nomina nuda tenemus

Ho letto in rete un interessante saggio letterario, oggi pomeriggio. È un tentativo pacato e strutturato di parlare di ciò che la letteratura è diventata negli ultimi trent’anni, di ciò che leggiamo e che scriviamo, del perché (in qualche modo) …

15 Novembre 2015

la risposta sbagliata

O la cultura è in grado di dirci qualcosa del presente, della casa che abitiamo, oppure semplicemente non è tale. Per questo oggi rifuggo dalla tentazione dello svago, parlare d’altro, e provo a dire e a lasciar dire a scrittori …

12 Novembre 2015

bottigliate

Perché ci servono buoni librai? Per esempio, per evitare che un giovane scrittore di dubbio talento prenda a bottigliate in testa una ragazza. Ecco qui, raccontato un po’ confusamente (a mio parere) (non picchiatemi per la critica lieve e benevola) …

10 Novembre 2015

il sale della terra

Una volta era solo bianco. Ora si trova nero, grigio, rosso, rosa, blu. Un arcobaleno di colori. E di prezzi. Quello bianco costava, e costa ancora, poche decine di centesimi al chilo. Quelli colorati? Beh, possono costare decine e decine