7 Giugno 2016

un isolamento

C’è un libro che sto leggendo in questi giorni e che non so nemmeno se davvero mi sta piacendo, ma che continuo a leggere, un po’ ipnotizzato (a volte i libri, lo so, mi ipnotizzano e io aspetto che smettano …

5 Giugno 2016

è impossibile tornare

Non so quasi niente di Franco Arminio. Ricordavo una poesia letta in televisione da Roberto Saviano, qualche anno fa, ma sono dovuto andare a controllare sul web, che fosse proprio lui, che la poesia fosse proprio quella, che il …

2 Giugno 2016

i ritagli di maggio

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

31 Maggio 2016

solitudini e fiori

Io non lo so se voi ne avete voglia, ne dubito, e ho sempre un po’ paura di essere noioso, ogni volta che tiro fuori un libro o uno scrittore che non ricordavo di avere dimenticato e che infatti non …

29 Maggio 2016

il consenso alle mie storie

«Signore e signori, cari amici, vi ringrazio. All’inizio avevo molta paura di voi ma siete stati molto gentili e io ho preso a volervi bene perché ho visto che vi si può raccontare delle storie. Avete fatto una cosa che

27 Maggio 2016

dove andiamo

Della scrittrice francese Annie Ernaux abbiamo già parlato, e nemmeno troppo tempo fa (e tra l’altro io non sono ancora riuscito a decidere se i suoi libri mi piacciono tanto o soltanto un po’…). Però se dovessi consigliare una sola …

25 Maggio 2016

«noi»

Tra i luoghi che parlano di noi («noi», starei per dire, mediterranei, o semplicemente italiani, o meglio ancora europei, non lo so… Un «noi» che in parte senz’altro mi sfugge, un «noi» sfumatissimo e magari inesistente, o forse un «noi» …

22 Maggio 2016

due (forse tre) periferie

Quasi solo due luoghi oggi. Però tutti e due tristemente famosi, indubbiamente allegorici nel loro risuonare tra le nostre mura di case quando siamo a cena, nomi di luoghi che abbiamo fatto diventare icone, come se già nelle sillabe che …

19 Maggio 2016

vedere l’eclissi

Saper guardare le nuvole, si potrebbe chiamare (e io so che c’è gente che lo fa per mestiere, o per hobby: lo chiama “cloudspotting”, ho letto anche il libro qualche tempo fa, abbastanza bello, potrei anche consigliarvelo, c’è proprio …