Mi permetto stamattina una piccola dedica collettiva (uso privato di uno spazio pubblico si chiama, mi sa…): agli studenti di un paio di classi quinte che nei prossimi giorni si troveranno a sostenere la prova orale del loro esame di …
Uscire dalla Brexit, mi sono detto guardando la tastiera su cui devo battere le dita per scrivere: una «brexit-exit», insomma, che però, lo confesso subito, mi è impossibile. Io ci ho davvero provato, a fare lo slalom tra gli articoli …
Un attimo prima che siate invasi dai commenti sulla cosiddetta Brexit, la fine dell’Europa per come l’avevamo pensata in questi anni (anche se la mia, di Europa, per come l’avevo pensata io in questi anni, ve lo confesso, era finita …
La letteratura è incontro, dico spesso a chi benevolmente mi ascolta. Prendete una poesia bellissima, nascondetela sotto terra, dove nessuno la potrà mai leggere, e non sarà più letteratura, nemmeno se fosse la poesia più bella che è mai stata …
In questo momento, la finestra che sta appena dietro il monitor su cui scrivo queste parole è aperta; e, dalla finestra aperta, io posso vedere decine, centinaia di persone che passano, con lo zaino, le borse e il bastone …
Quando io ero un giovane lettore abbastanza attento alle novità editoriali, Angelo Ferracuti era un giovane scrittore molto promettente, uno di quelli che in Italia mi piacevano di più. Avevo quasi per caso letto il suo romanzo Attenti al cane…
Mi scuserete, ma sono nuovamente costretto (davvero, non uso a caso questo verbo, davvero) a indulgere a quel po’ di autobiografia che pure, forse, non dovrebbe trovare luogo in questo spazio. Ma oggi è il 14 giugno, data che rimanda …
Oggi proprio di libri, sul serio. Quindi di libri da leggere o di libri letti, o di libri che forse avremmo dovuto leggere e magari possiamo ancora farcela, siamo ancora in tempo; e un po’ anche di libri che abbiamo …