6 Ottobre 2016

magari anche uno specchio

Vorrei davvero parlarvi soltanto di libri e di librerie, almeno oggi, niente di più, niente di superfluo, niente di diverso da quello che normalmente mi si chiede. Anche perché avrei addirittura da proporvi un piccolo e intenso post che parla …

4 Ottobre 2016

il nome della donna

Quando ci saremo finalmente stancati tutti di avere finalmente saputo di chi era la mano le cui dita hanno battuto su una tastiera (o hanno tenuto in mano la penna, questo ancora non lo sappiamo, chissà se è davvero importante …

2 Ottobre 2016

i ritagli di settembre

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

1 Ottobre 2016

eterno contemporaneo

Di non altro che di Roma si è parlato in questi giorni. Siano stati assessori al bilancio o giochi olimpici, sempre intorno alla capitale il discorso finiva per scivolare. Ecco che quindi mi è parso davvero utile segnalarvi questo breve …

25 Settembre 2016

due distanze, un addio

Non amo, non so perché, ricorrenze e anniversari. Soprattutto quando si tratta di libri, di scrittori, di centenari e bicentenari, me ne sfugge il rilievo, mi lascia indifferente il loro accavallarsi e trascorrere; e non ho mai voglia di parlare …

23 Settembre 2016

la quarantesima pagina

Mi capita, sempre più spesso, di non riuscire a finire (o anche di non riuscire ad andare oltre la quarantesima pagina di…) libri molto apprezzati, che tanti amici intelligenti, che hanno la cortesia di frequentarmi, reputano invece libri bellissimi. Addirittura …

20 Settembre 2016

andare via di qui

Il post più bello e importante e terribile della settimana lo ha scritto Giovanni, senza dubbio, anche se la settimana è soltanto iniziata. Ma siccome è davvero il più bello e importante e terribile di tutti, lo lascio per ultimo, …

18 Settembre 2016

due città e un animale carino

Non avrete il lieto fine, mi sento di dovervi avvertire fin dalle primissime righe: non questa domenica, insomma, niente lieto fine. Però avrete due città, una specie di spina dorsale dell’Italia dal Nord al Sud, dalla Mitteleuropa al Mediterraneo; due …

14 Settembre 2016

quando parliamo d’amore

Quando è che davvero parliamo d’amore? E siamo noi che parliamo, quando parliamo d’amore, o è l’amore stesso che trova parole tramite noi, i nostri corpi, il nostro desiderio? E di cosa parliamo quando parliamo d’amore (vabbè, lo so, questa …