18 Gennaio 2017

punto di vista

A lungo, oggi, sono stato incerto sulla riflessione che potevo proporvi. Per esempio ho per alcuni minuti pensato che una bella (benché forse un po’ troppo idilliaca) descrizione di una città danese che ho piacevolmente girato a piedi qualche anno …

16 Gennaio 2017

imbecilli come chi

C’è una vecchia storiella che racconta di un giudice, molto saggio e di grande intelligenza, di fronte al quale si presentano due litiganti per dirimere la loro questione. Il giudice ascolta il primo, poi riflette e commenta: «Hai ragione». Poi

13 Gennaio 2017

afferrare la realtà

Non ho visto l’ultimo film di Jim Jarmusch e non credo, in generale, di potermi definire un ammiratore del suo cinema (mi piacque molto, qualche anno fa, Ghost Dog; ricordo di aver molto riso con Daunbailò, quando Benigni …

11 Gennaio 2017

come un breviario

Una delle cose che mi sto divertendo moltissimo a fare, in questi primi gelidissimi giorni del 2017, è quella di seguire con costanza assidua e appassionata gli «appunti» che Mauro Zucconi sta pubblicando sul suo blog, uno al giorno, come …

7 Gennaio 2017

dalle possibili altezze

Il signor Valéry era piccoletto, ma faceva molti salti.
            Spiegava: «Sono uguale alle persone alte, solo che per meno tempo».
Ma sentiva di non aver affatto risolto il problema. In seguito il signor Valéry fece questo pensiero: se anche le

2 Gennaio 2017

i ritagli di dicembre

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

29 Dicembre 2016

tre banali allegorie

Tre idee, tutte letterarie, sono quelle che mi pare di potervi opportunamente lasciare in uno di questi giorni di festa, tra un augurio e l’altro, un panettone e l’altro, uno sfinimento e l’altro (soprattutto l’altro).

 

La prima idea è …

22 Dicembre 2016

dieci futili ricordi

È utile, secondo me, leggersi queste poche righe che riassumono le dieci polemiche “culturali” che hanno segnato il 2016 in Italia (siamo in tempi di bilanci, si sa: e non si scappa in nessun modo). È utile perché, tanto nel …