29 Marzo 2017

alla guerra dei lettori di libri

L’evento assume i tratti di una vera e propria azione sovversiva nei confronti dell’inerzia culturale nella quale sembra immerso il nostro paese, spiazzando gli spettatori attraverso l’effetto sorpresa, quasi a dimostrare, ancora una volta, che è la pigrizia il nemico

27 Marzo 2017

una paradossale utilità

Come l’autore del post che segnalo oggi, poco più sotto, anche io frequento la lingua e la letteratura degli scrittori latini da molti anni, con soddisfazione e con una certa passione; abbastanza insomma per essermici scavato un piccolo rifugio, forse …

25 Marzo 2017

di prima primavera

Immersi quasi all’improvviso nel primo fine settimana di primavera, mentre anche l’ora sta per cambiare e legalizzarsi, e le giornate diventare lunghe e gli aperitivi sui terrazzi finalmente lenti e interminabili come sempre dovrebbero essere, ecco, immersi in tutto questo, …

23 Marzo 2017

lo stesso gioco

Oggi c’è un post che mi ha fatto venire voglia di rileggere tanti libri di uno stesso scrittore, che da molto tempo non rileggo, e quando questa cosa succede, in genere significa che due elementi diversi si sono combinati in …

21 Marzo 2017

una sfiducia

Vorrei dire chiaramente, oggi che ne è la (f)utilissima giornata mondiale, che la poesia fa male; crea disagio, mette in difficoltà, complica il vostro rapporto con il mondo, la poesia non aiuta e non spinge, la poesia piuttosto rallenta e …

19 Marzo 2017

gli angoli alle pagine

I luoghi sono le mie pagine. E viceversa, ovviamente: le pagine dei miei libri sono i luoghi della mia vita. Non esiste luogo se non è stato raccontato in una pagina, non esiste pagina che valesse la pena di essere …

15 Marzo 2017

il nostro morso d’immortalità

Non è impossibile che abbiate voglia di leggere qualcosa sui classici, proprio oggi (bisognerebbe proprio, ogni tanto, un paio di volte al mese almeno, avere voglia di leggere qualcosa che riguarda i classici, a mio parere, perché i classici superano …

12 Marzo 2017

le ali

Le ali non le abbiamo, e questo basta ampiamente a spiegarmi il perché le vogliamo, ne parliamo, ci raccontiamo storie di labirinti e di fughe e di cera che si scioglie e di superbia che ci fa precipitare, e di …