15 Novembre 2017

la risposta

C’è davvero pochissima letteratura nelle parole che scrivo oggi; e ce n’è ancora di meno negli articoli che sto, tra pochissime righe, per segnalarvi. Ma è una segnalazione piuttosto inutile, credo; perché tutti avrete, nella giornata di ieri, letto o …

12 Novembre 2017

a passi torti fino a notte

«I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di …

10 Novembre 2017

guardare il mondo

Tra i libri che ho letto in questi ultimi mesi del 2017 uno dei più interessanti (e anche, per tante cose, sorprendenti) è stato per me questo: Il selfie del mondo di Marco D’Eramo. Perché è un libro che …

8 Novembre 2017

la maglietta di teseo

Ci sono letterature che parlano di luoghi e ci sono luoghi che parlano di letteratura; e spesso ci sono luoghi soltanto letterari, luoghi nient’altro che allegorici (come i mulini a vento della Mancha, ma chissà quanti altri ancora), luoghi che …

5 Novembre 2017

era un cavallo

Se vi sembrasse troppo triste questa prima domenica di novembre, che ne annuncia altre come se stessa, in cui il buio del pomeriggio non si farà aspettare abbastanza, ecco, io credo che potreste riprendere in mano (ma non si riprendono …

2 Novembre 2017

i ritagli di ottobre

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

31 Ottobre 2017

letture di classe

Se avete cinque minuti da dedicare a una piccola riflessione sulla lettura, mi pare molto utile (e molto divertente) il post pubblicato oggi da Giulio Mozzi, il quale, in dieci punti, ci spiega perché sarebbe meglio non  leggere i …

29 Ottobre 2017

le nostre domande colte

Il post che segnalo oggi (tra un po’, dopo che ne avrò fatto la mia solita un po’ prolissa, oltre che naturalmente superflua, introduzione) parla di un libro che sto leggendo e che, pur senza che io ne sia davvero …

25 Ottobre 2017

germe e germoglio

Se mi ricordo bene, fu mia mamma a costringermi a leggere Il diario di Anna Frank. Avevo undici, forse dodici anni; lei lo aveva letto da ragazza, credo, e voleva a tutti i costi che lo leggessi anch’io, per trasmettere …