10 Gennaio 2018

disadattarsi

Cerco oggi di proporvi una marginale riflessione sulla parola letteraria, quella specifica dei libri di letteratura, dei grandi romanzi, delle indimenticabili poesie che rischiamo quotidianamente di dimenticare. Io credo (fermamente, per quanto io possa riuscire a essere fermo) che tale …

7 Gennaio 2018

a rovescio

Pensate alla vostra libreria di casa. Se siete come me (e come alcuni dei miei amici), avete impiegato molto tempo a organizzarla: avete messo i libri uno vicino all’altro con cura e attenzione, secondo un criterio preciso, magari secondo diversi

5 Gennaio 2018

sedersi in piazza

La cosa che mi piace di più, da qualche anno a questa parte, è vedere il mondo metro per metro, a piccoli passi. E la cosa che mi piace di più del vedere il mondo è vedere le città, metro …

1 Gennaio 2018

i ritagli di dicembre

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

22 Dicembre 2017

il confine tra due mondi

In fondo al mercato di Travnik, sotto la sorgente fresca e gorgogliante del fiume Šumeć, è sempre esistito, da che mondo è mondo, il piccolo Caffè di Lutvo. Ormai neanche gli anziani ricordano Lutvo, il suo proprietario; da almeno cento

20 Dicembre 2017

il vento delle parole

Nel vortice dei consigli per il 2018 e dei bilanci per il 2017, che siano libri o dischi o film o mostre o qualsiasi altra produzione tipica dell’intelletto umano e della sua irragionevole ma invincibile immaginazione, ecco, mi piace proporvi …

17 Dicembre 2017

storie vere e storie false

Non ha soltanto a che fare con il nostro passato, il bell’articolo pubblicato ieri da Marco Labbate a proposito di verità storica e di racconto pubblico (ma anche privato) della storia. Anzi, arriverete alla fine e vi accorgerete (credo, come …

15 Dicembre 2017

era una notte buia e tempestosa

Oggi ho imparato una cosa importante, secondo me. Una cosa che non sapevo a causa della mia superficialità, evidentemente; e che evidentemente tutti voi saprete già, è possibile. Una cosa talmente importante, secondo me, che voglio immediatamente condividerla con voi, …

13 Dicembre 2017

fuori da ogni gruppo

Sfido la vostra pazienza, oggi più di ogni altro giorno. La sfido per proporvi un lungo saggio scritto da Guido Mazzoni a proposito della poesia contemporanea, del ruolo che essa possa avere nel mondo che abitiamo, di quello che aveva …