20 Ottobre 2021

la storia è sempre la stessa

Naturalmente mi ripeto. Ma ci sono convinzioni letterarie che (non so se per fortuna o per colpevole pigrizia) non mi abbandonano da molti decenni, come motivi musicali che non smettono di risuonarmi in testa. E una di queste è senz’altro …

17 Ottobre 2021

un graffio sulla pelle del mondo

Posso raccontare un aneddoto assurdo, per iniziare. Eravamo studenti di lettere, di ingegneria e di scienze politiche, vivevamo in un appartamento alla periferia di Milano, zona ovest, studiavamo, parlavamo con fiducia di politica e letteratura, avevamo una volta letto alcune …

13 Ottobre 2021

quello delle seppie

Se durante la giornata di ieri avete aperto la homepage di Google, avete sicuramente notato il doodle (cioè l’immagine usata come logo speciale) dedicato a Eugenio Montale (ne potete trovare traccia su molti siti, anche su quello dell’Ansa, che …

9 Ottobre 2021

la stessa luna

Tante volte, durante una qualsiasi lezione di letteratura in un’aula di liceo, mi sono trovato a dire che i libri parlano spesso con gli altri libri, degli altri libri, si mescolano e sovrappongono alle voci dei libri che li hanno …

6 Ottobre 2021

il proprio dovere

Che cosa significa fare il proprio dovere?

È percorso (in realtà, vorrei quasi dire: è percosso, è ritmato) da questa domanda il lungo articolo che vi consiglio oggi e che parla di quattro generazioni di una sola famiglia, lungo una …

3 Ottobre 2021

meravigliosamente

Ieri mattina, intorno alle 12, sudato per il caldo, in una classe di sedicenni le cui passioni non coinvolgono in nessun modo la lettura e il fare letterario, ho letto un’illeggibile poesia di Giacomo da Lentini, un notaio-scrittore della scuola …

29 Settembre 2021

cosa attendiamo

C’è un post molto impegnativo che vorrei, oggi, segnalare a chi si occupa (e preoccupa) dei battiti del cuore. È un vero e proprio saggio di critica, un’impeccabile analisi della poesia di quello che io fatico a non considerare il …

26 Settembre 2021

oblio e catastrofi

Quando Dante, all’inizio della salita tra le cornici del Purgatorio, che è anche una salita di sua purificazione personale e poetica, decide che è bene, fin da subito, parlare di arte e della superbia ad essa connessa e di …

22 Settembre 2021

tutto il mondo dentro un libro

Ho sempre pensato questo (e forse mi sono sempre sbagliato): che i libri migliori, quelli che si studiano ancora a scuola nelle storie letterarie perché non smettono di parlarci mai (i “classici”, direbbe qualcuno più bravo di me), sono libri …