1 Febbraio 2018

i ritagli di gennaio

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

31 Gennaio 2018

(non) rileggere Gadda

Non ho più avuto il coraggio, da ormai tanti anni, di riprendere in mano e di rileggere i romanzi e i racconti (o le invettive) di Carlo Emilio Gadda. Non so perché, non riesco a chiedermi la ragione di questo …

28 Gennaio 2018

credere di essere qualcosa

La sera esce con un gruppo di persone che abitudine chiama amici. Hanno più di quarant’anni, si conoscono superficialmente, come succede tra gli adulti; in mezzo a loro c’è un maschio ventenne ignoto. Gli ultraquarantenni sono qualcosa, hanno qualcosa e

26 Gennaio 2018

a sproposito

Vorrei dire questa cosa, oggi, a proposito dell’utilità dello studiare letteratura (cioè del tutto a sproposito, in effetti), che è poi l’argomento a cui sono costretto a pensare sempre di più, lavorando nella scuola e insegnando tutti i giorni, e …

24 Gennaio 2018

la ferita di ogni volta

Leggo una poesia e rimango folgorato, quasi ferito, mi succede ancora. Anche solo un verso, mi capita anche questo. Leggo stamattina una poesia di Milo De Angelis e sono improvvisamente in una piazza, anche soltanto in quella che si trova …

21 Gennaio 2018

è questa la novità

Ogni tanto succede, quasi all’improvviso (ma poi passa, tranquillizzatevi, altrettanto all’improvviso). E la scuola, che in genere è relegata alla funzione di orpello di qualche disgraziata campagna elettorale o è oggetto di qualche improvvisata riforma a costo (economico) zero (perché …

17 Gennaio 2018

una distanza

È un nome, in verità, non molto di più, come accade a tutti i miti letterari, che costruiamo per averne nostalgia: un nome e il ricordo una città. Come Ulisse e Itaca, come Dante Alighieri e Firenze, così anche Bobi …

14 Gennaio 2018

non troppo pericoloso

Anche se sono poche, anche se non aggiungono molto a quello che sappiamo (aggiungono magari che lo sapevamo già nel 1923, che non è poco), anche se hanno quasi cento anni, anche se forse le avete già trovate per conto …

12 Gennaio 2018

la luce e il buio

Se avete tempo, se la pittura vi piace tanto quanto la poesia, se non siete come lo scrittore Franzen (a disagio davanti alla figura di Caravaggio, perché ha ucciso un essere umano), se vi è già capitato di rimanere imbambolati …