2 Marzo 2018

i ritagli di febbraio

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

28 Febbraio 2018

un elenco di elenchi

Ho improvvisamente ricordato oggi la nettezza un po’ presuntuosa (ma lo eravamo tutti, con i nostri vent’anni…) con cui un amico, tanti anni fa dentro una casa milanese abitata da troppi di noi, mi disse che a lui avevano correttamente …

25 Febbraio 2018

animali veri; animali immaginari; e un verme

Mi sono così tante volte imbattuto in articoli sugli animali, in queste ultime settimane, che ho dovuto fatalmente pensare che fossero un segno del destino, anche questi articoli in cui mi imbattevo, diciamo un segno piccolo di un destino minimo …

21 Febbraio 2018

uno studente, un libro

Sono molto contento di sapere (da quando ho smesso di scrivere di scuola, anche se non ho ovviamente mai smesso di pensarci, né di andarci, tutte le mattine in cui devo farlo) sono molto comunque contento di sapere che ci …

18 Febbraio 2018

quello che è già accaduto

Che cos’è la fantascienza? È un pretesto; un modo di dire, fondamentalmente. Un modo di far succedere le cose: astronavi, alieni, spade laser, non sono che ammennicoli; gioielleria, anzi bigiotteria – pur se splendente, e necessaria – un po’ come

14 Febbraio 2018

quattro sparsi pensieri

Quando su un autobus urbano lessi per la prima volta “personale per il servizio alla clientela”, capii che erano i vecchi “controllori” solo dopo molti viaggi e molte riletture. Credevo davvero che si trattasse di personale dedicato ai miei sacri

11 Febbraio 2018

strumenti (e) umani

Continua a  essere necessario, per chiunque ma a maggior ragione per chi come me lavora in mezzo a  persone nate per lo più dopo il 2000 e completamente assorbite da strumenti tecnologici di cui io ho potuto fare a meno …

9 Febbraio 2018

la nostra vita low cost

Al di là di motivazioni strettamente culturali e politiche, bisognerebbe anche indagare quanto la facilità di accesso a beni e servizi ha consentito di disinnescare la conflittualità potenziale di una intera generazione. Internet e il low cost hanno rappresentato due

7 Febbraio 2018

un’urgenza

Avrei voluto oggi, con parole sommesse, proporre una minima riflessione sul ruolo che la letteratura può avere nella nostra narrazione del mondo contemporaneo, tanto quello esteriore, in cui siamo immersi, quanto quello interiore, in cui siamo altrettanto immersi, ma non …