Mi capita, una o due o forse anche tre volte l’anno, di riprendere in mano un romanzo di Leonardo Sciascia, sempre lo stesso, e di rileggerne qualche pagina, aprendolo a caso, quasi senza pensarci, addirittura pensando ad altro, perché conosco …
I libri si parlano tra di loro: è questa una delle prime scoperte che si rivelano a un lettore, appena sbrecciata la pallida superficie della lettura come puro intrattenimento. Le pagine di un libro parlano con le pagine di altri …
Se avete bisogno, nella giornata primaverile e mondiale di oggi, di un’intervista che provi a fare quello che è così difficile fare (cioè spiegare a parole l’inspiegabile, il segreto, l’indicibile del poeta), potreste provare con quello che ha detto Walter …
A proposito di letteratura insegnata a scuola, mi devo fare delle domande, anche io come Federico Bertoni, ogni volta che entro in classe. E anche io mi faccio più o meno le stesse domande che si fa Federico Bertoni, e …
La bolla sociale funziona ovviamente così: che siccome mi sono scelto gli amici che sono un po’ simili a me, e tendo sempre e più volentieri a parlare con loro, e a sorridere di quello di cui sorridono loro, e …
La preghiera del Padre nostro in latino recita verso la fine “et ne nos inducas in tentationem” (continuando con “sed libera nos a malo”, dove ricordo che non si parla della mela di …
Non sarà letteratura (non è letteratura) però è un caso talmente esemplare di diffusione delle notizie false che mi permetto di segnalarlo qui, per chi ancora non lo avesse letto o per chi invece volesse tenerlo a mente per la …
Chissà quanti di voi hanno presente la storiella ittica con cui David Foster Wallace iniziava il suo discorso per la cerimonia di consegna dei diplomi del Kenyon College: «Ci sono due giovani pesci che nuotano uno vicino all’altro e …
Mi piace quest’idea (mi piace oggi, proprio oggi, nel giorno in cui ci guardiamo intorno e sappiamo che dovremo al più presto cercare di capire che cosa sia il popolo, che cosa voglia, davanti a cosa si indigni e perché …