22 Aprile 2018

con il casco in testa

Ho deciso: parlo solo di poesia, stamattina. Intanto perché la poesia è bellissima e merita che si parli sempre di lei, punto. Poi perché ne ho lette alcune proprio speciali, stamattina. E poi perché nessuno ne parla più ed è …

18 Aprile 2018

su un gommone, attaccati a un corrimano

Ho un amico psicoanalista e ho vissuto per qualche settimana a casa sua, diversi anni fa. E in quelle settimane di più di una decina di anni fa ho incontrato la psicanalisi, quella che avevo letto e (un po’) studiato …

15 Aprile 2018

ricchi e attoniti

A Pasolini venne l’idea di intervistare uomini e donne, adulti e bambini, contadini e universitari, da Nord a Sud, per creare una sorta di sostegno didattico utile all’educazione sessuale degli italiani: come nascono i bambini, la soddisfazione nella vita matrimoniale,

13 Aprile 2018

cosa sarà

Non credo ai segni fatali, lo confesso; e ho sempre preferito le coincidenze, che sono appunto curiose (e se c’è una coincidenza … è curiosa, direbbe qualcuno) e casuali e anche più simpatiche. Non credo ai segni fatali o …

8 Aprile 2018

incontrare l’arte

Dunque sedetevi, tirate un respiro forte, stamattina, e leggete il pezzo che ha scritto Filippo Belacchi pochi giorni fa per il sito Minima&Moralia. Se poi siete medici (come devo supporre, visto lo spazio virtuale in cui scrivo) tiratelo ancora più …

6 Aprile 2018

la differenza

Il giardino dei convolvoli di Rikyū era famoso per la sua bellezza. Venutone a conoscenza, Hideyoshi chiese di essere invitato ad ammirarlo. E così avvenne, ma quando arrivò non vi erano più piante; erano state tutte

3 Aprile 2018

i ritagli di marzo

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

30 Marzo 2018

innocenza crudele

Stavo leggendo (e lo facevo distrattamente, come mi capita troppo spesso, anche se non so perché), stavo leggendo un post di Romano Luperini che si intitola così: «Cosa deve sapere di Tozzi un italiano mediamente colto?». Stavo dunque leggendo questo …