20 Maggio 2018

prima di finire al macero

Tra i libri che ho amato di più, in questi ultimi mesi, c’è senz’altro La pura superficie di Guido Mazzoni. Perché è insieme e un libro di poesia ma anche una raccolta di prose; perché è un libro costruito sulla …

16 Maggio 2018

uno sguardo sugli altri

A volte, per capire chi siamo, basterebbe capire come guardiamo chi è diverso da noi.

 

E lo so che è facile pensare subito al nostro rapporto con alcuni esseri umani di etnia differente dalla nostra, di provenienza africana o …

14 Maggio 2018

alle origini della nostra lingua

Vorrei tanto che anche voi aveste il tempo, e spero ancora di più che non ve ne spaventi la mole e il lessico e l’erudizione, per leggere il lungo articolo che oggi ho trovato in rete, scritto da Pier Vincenzo …

9 Maggio 2018

leggendo, per esempio

Quanta letteratura c’è nelle nostre città? Quanti angoli di quante strade di quanti incroci e quanti spicchi di cielo tra quelli che osserviamo camminando per le strade delle nostre città sono stati già descritti dalla penna di uno scrittore? Il …

6 Maggio 2018

nessuna parola

Se mi chiedessero un solo libro per questa mattina di maggio, io avrei la risposta. E la risposta sarebbe il libro di poesie di Fernando Bandini, la sua opera completa in versi, che è da pochi giorni uscita in …

4 Maggio 2018

non basta un fiore

I tre articoli che ho intenzione di segnalare oggi con un link (ma, ve lo anticipo, uno non è nemmeno un articolo) hanno forse una sola cosa in comune; la quale cosa, se mi si passa quel po’ di azzardo …

2 Maggio 2018

i ritagli di aprile

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

27 Aprile 2018

giorni quasi prodigiosi

Ieri sera ho scritto sul mio profilo facebook due righe che qualche amico ha generosamente apprezzato. Le righe dicevano che è uscita un’edizione critica e commentata della prima raccolta di versi di Franco Fortini, quella che si intitola profeticamente Foglio

25 Aprile 2018

un sorriso

Ho pensato questa cosa banale stamattina; e la scrivo un po’ vergognandomi, perché è davvero troppo banale. Ho pensato che niente mi mette più a mio agio delle persone che sorridono, cortesemente, senza bisogno di ottenere troppo in cambio, un …