1 Settembre 2018

un certo disordine

Una parte di me crede che abbia ragione Daniele Barbieri, per quello che ha scritto in questo post sulla poesia e, più nello specifico, su noi che leggiamo e spieghiamo la poesia. Una parte consistente di me pensa che sia …

28 Agosto 2018

la città che un tempo fondammo

Mi pare importante, e in minima parte forse anche utile, ripartire da dove ero rimasto, poco più di un mese fa: da Enea, l’eroe troiano che, per volere del destino, molti secoli fa, giunse profugo sulle spiagge dell’Italia, dopo essere …

4 Luglio 2018

il tempo che fa

Esiste un “terreno di coltura”, scriveva un amico pochi giorni fa, costituito da tante voci artistiche minori e di cui si nutrono poche voci eccelse, quelle dei grandissimi, come Dante Petrarca o Ariosto, che resteranno nella storia del genere umano. …

2 Luglio 2018

la sabbia

Brevemente, rinunciando a molte parole che pensavo di scrivereo di linkare, un solo consiglio di lettura. È un romanzo pubblicato quarant’anni fa, si intitola Aspettando i barbari, lo ha scritto J.M. Coetzee, che non manca mai di essere un …

1 Luglio 2018

i ritagli di giugno

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

29 Giugno 2018

la propria strada

Ogni tanto leggo un articolo, un post, una poesia, e mi viene immediatamente voglia di andare in un luogo. E in quel luogo ricordare (o rileggere) quella poesia, quel post, quell’articolo. Ogni tanto mi succede e quando mi succede mi …

27 Giugno 2018

cedere

Occorrono davvero pochi minuti per leggere il post che mi preme segnalarvi oggi. Ma sono pochi minuti quasi entusiasmanti, secondo me. Perché c’è un articolo di una brava traduttrice, oggi sul web (lei si chiama Susanna Basso e quando arriverete …

21 Giugno 2018

qui le persone sono così felici

Immagino di dovermi da me stesso aspettare qualche riga sui temi dell’esame di Stato e su Giorgio Bassani (o sulla solitudine nell’arte, a scelta). Lo immagino, non so perché, e mi infastidisco con me stesso, perché lo immagino, e passo …

19 Giugno 2018

affiorava il sospetto

È uscito un libro di poesie, qualche mese fa, pochi giorni fa (i tempi della poesia, si sa, sono assai più lunghi dei nostri tempi, fatti di piccoli post sui social, di fotografie su cui si ammassano certi like, di …