A cosa serve la letteratura, quando è di vaccini e di ondate pandemiche che è invece necessario parlare? A cosa servono gli scrittori in un frangente così delicato? A cosa servono i libri quando è con una coronaria pericolosamente ostruita …
- Tutto
- Abstracts
- Approfondimenti
- Aree cliniche
- Aritmologia e elettrofisiologia interventistica
- ATBV
- ATBV Graphical Abstracts
- ATBV News
- Atti congressuali multimediali
- Cardiologia interventistica e cardiochirurgia
- Cardiopatia ischemica stabile
- Casi clinici interattivi
- Congresso ATBV 2012
- Congresso ATBV 2013
- Congresso ATBV 2014
- Congresso ATBV 2015
- Congresso ATBV 2016
- Congresso ATBV 2017
- Congresso ATBV 2018
- Congresso ATBV 2020
- Congresso ATBV 2021
- Congresso ATBV 2022
- Congresso ATBV Gardone Riviera 2019
- Dicono di noi
- Dislipidemie e Aterosclerosi
- Domanda ATBV del mese
- Enciclopedia
- Eventi
- FAD
- I Sessione
- I Sessione - Le procedure ai tempi dei DOACs
- I Simposio: Ho un paio di dubbi su…
- I Simposio: STEMI: La terapia antitrombotica di una trombosi occlusiva
- Ictus e malattie vascolari
- II Sessione - Lipidi e trombosi
- II sessione - Trombosi Venosa
- II Simposio: I nuovi anticoagulanti e le procedure
- II Simposio: NSTEMI: La terapia antitrombotica di una trombosi non occlusiva
- III sessione - Fibrillazione Atriale
- III Sessione - La trombosi… altrove
- III Simposio: La trombosi nei pazienti difficili
- III Simposio: Lo stroke ischemico
- IN EVIDENZA
- IV Corso Nazionale di Aggiornamento PIASTRINE 2013
- IV Sessione - I nuovi anticoagulanti orali… nella fibrillazione atriale
- IV sessione - Sindrome Coronarica Acuta
- IV Simposio: Antithrombotic therapy in NSTE-ACS
- IV Simposio: I lipidi
- IX Sessione - I farmaci antitrombotici
- IX sessione - Le cose che il cardiologo deve conoscere
- IX Simposio: Nuovi scenari di utilizzo dei NOACs
- L'infarto miocardico acuto oggi - Forlì 2013
- Lettura
- Lettura
- Lettura
- Lettura umanistica
- Letture introduttive
- Miscellanea
- Oblò
- Ohibò
- Prossimi Congressi
- Scompenso cardiaco
- Sindromi coronariche acute
- Slide-kit
- STEMI e EP
- Tromboembolismo venoso e Embolia polmonare
- Uncategorized
- V Sessione - I nuovi anticoagulanti orali… nel tromboembolismo venoso
- V sessione - Triple therapy in ACS patients with atrial fibrillation
- V Simposio: Le discussioni in tema di trombosi
- V Simposio: Possiamo cambiare l’approccio al paziente con STEMI?
- VI sessione - LDL a 30 mg/dL: il nuovo target?
- VI Sessione - NAO: gli aspetti pratici
- VI Simposio: L’anticoagulazione nella fibrillazione atriale
- VI Simposio: Vecchi e nuovi protagonisti nel trattamento delle ipercolesterolemie
- Videointerviste
- VII Sessione - Comunicare?
- VII sessione - Keynote Lectures
- VII Simposio: I protagonisti di domani
- VII Simposio: L’anticoagulazione nel tromboembolismo venoso
- VIII Sessione
- VIII sessione - Inspiration Point
- VIII Simposio: Le scelte terapeutiche nelle SCA
- X sessione - The second Attilio Maseri lecture
- XI sessione - Inspiration Point
Mi fa piacere oggi scrivervi da questo meridionalissimo angolo dell’Italia per dirvi due cose dell’angolo meridionalissimo dell’Italia da cui esattamente vi scrivo (benché Palermo sia assai distante da qui, a dire il vero: 4 ore di strada e di buche, …
Qualcuno di voi sa già chi è Anne Carson? Ecco, io no, non he avevo la minima idea. Poi ho letto questo pezzo (che è anche un brano del suo ultimo libro tradotto in Italia) e mi ha fatto piacere …
Tra i personaggi letterari femminili che ho amato di più c’è sempre stata (almeno da quando ho letto, tanti anni fa, il carme 64 di Catullo) Arianna. Quella del filo, quella del labirinto e del Minotauro, quella che l’amore sopra …
Non siamo soli, cerco di ripetermi ogni volta che ascolto i discorsi sui cambiamenti climatici, sulle fonti energetiche, sulla Terra che diverrà inabitabile, presto se non ci diamo da fare, chissà quanto presto. Sì, non siamo soli, e cioè: spariremo …
Cosa succede quando leggo letteratura a scuola, agli studenti adolescenti che ho davanti? Dipende dalla letteratura, ovviamente: dipende dalla forza dei testi, dalla loro qualità, dalla loro distanza (dopo, ma solo molto dopo, dipende anche da me, da come li …
Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …
Un mio ex studente, che si è laureato in letteratura, ora fa il cuoco (è bravissimo). A chi gli chiede come mai, lui che ha studiato letteratura, faccia il cuoco, lui risponde così: «Perché ho studiato letteratura».
Il cibo, volevo …
Se nell’autunno sempre più inoltrato di questo strano anno 2021 vi fosse nato il desiderio di leggere un romanzo, magari un romanzo italiano, magari un romanzo non lunghissimo, magari anche un romanzo appena uscito, ecco io avrei il consiglio che …