2 Aprile 2019

i ritagli di marzo

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

31 Marzo 2019

sei libri per il nuovo (vecchio) millennio

Ho pensato, appena letto l’articolo che ho intenzione di segnalarvi stamattina, a quali libri avrei scelto io, se avessi dovuto farlo. A quali romanzi, per essere più precisi, perché è di quello che si sta parlando, a quali romanzi di …

28 Marzo 2019

l’inspiegabile

Da molti anni, da quando ragazzino ho cominciato a sentire nelle parole di alcune canzoni gli stessi accenti e le stesse interrogazioni che trovavo nei versi di certe poesie, ho provato (con la modestia delle mie risorse) a indagare il …

24 Marzo 2019

acqua

Che si celebri un poeta a secoli di distanza è raro, significa che quel poeta cha lasciato tracce indelebili, che non è morto, che ancora ci sa parlare. Che si celebri una singola poesia, a duecento anni di distanza, è …

21 Marzo 2019

ferma e limpida, una e insondabile

Come tutte le cose che sono in pericolo, come tutte le cose che stanno scomparendo, come tutte le cose che si stanno estinguendo, anche la poesia ha la sua giornata mondiale della.

 

Ma forse chi ha indetto questa giornata …

17 Marzo 2019

tre frammenti di poesia, e poi una parola

Una poesia che ho letto qualche giorno fa, innanzitutto. Non so nemmeno se mi piace, a dirla tutta: mi sembra un po’ sfacciata, un po’ spiattellata, forse. E però mi piace, lo so: altrimenti non mi sarebbe rimasta in testa …

14 Marzo 2019

la grande letteratura

Ho letto, ieri mattina, in una classe di studenti che mi sono stati temporaneamente affidati dal ministero competente, un capitolo dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni. È un capitolo bello e terribile, in cui c’è un padre (ricco, autorevole, autoritario, …

10 Marzo 2019

non lo so

Non mi ricordo quando, e nemmeno chi, qualche tempo fa, nei commenti a non so più quale articolo di questo mezzo blog ospitato dentro un sito di ricerche cardiologiche, mi ha riportato una frase di Italo Calvino, a proposito della …

7 Marzo 2019

fermo, lucia

[Antefatto. Da qualche anno vivo a Ragusa, in Sicilia. E da qualche anno mi capita di andare a Siracusa, per ragioni varie: perché mi piace andarci, perché ci sono amici che vengono in Sicilia a trovarmi e che non l’hanno …