Chi è questo scrittore, cosa fa questo scrittore, da dove viene e dove mi vuole portare questo scrittore, come pensa a se stesso questo scrittore, e come pensa a me, lettore che lo leggo, questo scrittore? A volte me le …
[Che cos’è l’epica, chiedo ogni tanto nelle aule delle prime liceo che mi sono state affidate. Che cos’è l’epica, ripeto a classi di alunni che hanno studiato tutta la bella introduzione che c’è sull’antologia del biennio, e risposto a …
Mi chiedo quanti di voi sappiano chi sia stato Felisberto Hernández. Me lo chiedo perché semplicemente io non lo sapevo fino a stamattina, non lo conosco nemmeno adesso, in verità, se non che ho imparato il suo nome e so …
Quasi tutti gli album della famiglia Romand sono andati distrutti durante l’incendio. Le poche fotografie che si sono salvate assomigliano alle nostre.
La prima confessione (o sarebbe meglio dire confidenza, visto che io non sono pentito e voi non siete né sacerdoti né tribunali) è che di sei scrittrici di cui oggi vi invito a leggere le risposte a una domanda ben …
È necessario parlare di poesia. In una maniera e secondo ragioni che ancora mi sfuggono (e che quindi, visto che non sono più un ragazzo, mi sfuggiranno per sempre), parlare di poesia continua per me a essere un’azione che si …
Di tutto quello che è accaduto nella scuola italiana degli ultimi trent’anni, ciò che più mi ha addolorato, non esito nemmeno a confessarlo, è stata la scomparsa della geografia. Che si è sempre studiata male, va detto, ma che adesso, …
Ho sempre pensato che la letteratura nasca dai luoghi del mondo e dal nostro incontro con gli spazi che abitiamo: a volte spazi interiori, dell’anima, altre volte porzioni del cielo o della terra, altre volte ancora le città che nel …