Tra le cose più belle che potete trovare in rete in questi mesi, una mi piace più delle altre. Celebra un centenario e, benché le ricorrenze non siano esattamente una delle mie passioni (a proposito, oggi è il 16 giugno, …
Ho letto ieri (e mi piacerebbe molto ricordarmi dove…) che in fondo la letteratura italiana è nata dall’esigenza di raccontare due viaggi. Il primo, narrato in versi, fu il viaggio nell’aldilà cristiano compiuto da un uomo in esilio, senza città …
C’è un punto della frontiera tra Stati Uniti e Messico in cui se provi a chiedere in che Stato ti trovi, nessuno sa dirtelo con certezza. Potrebbe essere Texas, o Nuovo Messico, potrebbe anche essere Messico. Sono poche centinaia di …
Stavo provando a tenere insieme due brevi post, stamattina, per costruire il mio assai meno utile (e nemmeno altrettanto breve…) post. Volevo parlare di questo bel libro che sto leggendo…
Uno dei libri che mi ha insegnato meglio (e di più) a guardare al cuore della letteratura (se esiste, questo cuore) è un libro di lettere. Mi sono alzato dalla sedia qualche secondo fa, dopo aver messo il punto fermo …
Arrivò un giorno a casa mia un amico, io abitavo nella periferia di Milano, era estate, era caldissimo, quell’afa padana che impedisce il respiro, arrivò, ci mettemmo seduti sulla terrazza che aveva quella casa (fu la prima terrazza della mia …
«Il Balzac di Roma»… Ecco, ve lo confesso subito: se mi avessero chiesto a bruciapelo chi si indicava con questa definizione, io non avrei saputo rispondere altrettanto rapidamente. Ci avrei pensato, avrei fatto un tentativo, forse alla fine ci sarei …
Che le parole non le portassero le cicogne, lo avevamo già imparato, una ventina di anni fa, se ben ricordo; lo sapevamo quindi molto bene, le parole parlano e spesso parlano di noi (e grazie a noi), assai più di …