4 Settembre 2019

quando non ci saremo più

Se i luoghi che immaginiamo sono, come effettivamente sono, allegoria dei luoghi che abitiamo e quindi, ovviamente, il senso stesso della letteratura che ci abita, ecco allora che il luogo immaginato senza di noi (ad abitarlo e immaginarlo) può essere …

1 Settembre 2019

come le mosche

Vi si parla di persone che si suicidano, di quante sono, di come siano in aumento, di cosa stiano cercando di dire (di dirci) mentre si suicidano. Ma non solo: vi si parla anche di persone che si suicidano ma …

30 Agosto 2019

ripartire

Ripartire è faticoso. Partire significa magari incoscienza, desiderio, e al limite coraggio. Ripartire, ogni volta ripartire, significa consapevolezza e anche in parte fastidio, pazienza al limite della rassegnazione.

Ma nel ripartire (come in ogni altra umana sorte) è conforto la …

6 Luglio 2019

a riveder le stelle

Se aveste voglia di dedicarvi, nelle prossime settimane, a un’occupazione interessante, c’è un libro di cui potreste occuparvi, cioè provare a leggere, secondo me. È un libro con un titolo leopardiano (anzi, a proposito, questo è l’anno dell’Infinito, …

4 Luglio 2019

vivere con un assassino

È sempre ora il momento di scegliere.

Mi è piaciuta questa frase, soprattutto, della recensione da cui ho deciso di partire oggi (è questa la recensione: parla di un libro interessante, da poco pubblicato, che si intitola Disobbedire

30 Giugno 2019

i ritagli di giugno

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

27 Giugno 2019

sguardi duri, filo spinato

Questo è un confine. Voi da una parte io dall’altra. Io dalla parte del palco, voi in platea. Qua sotto i riflettori, là nel buio. Di qua si è famosi, di là invece l’anonimato. Vi piacerebbe venire da questa parte,

24 Giugno 2019

il pallone tra le case

Ci sono immagini che, anche per quanto riguarda l’universo un po’ rigido della letteratura, si mutano molto facilmente in simboli, diventano iconiche, finiscono per riassumere in sé quello che un autore ha detto e scritto nel corso dei suoi anni. …

20 Giugno 2019

un’idea di poesia

A cosa serve l’esame di maturità (che nemmeno si chiama così, ma lasciamo stare…)? A niente, diranno i miei lettori meno giovani. A niente, lo dico anch’io, che sono meno giovane di loro. Ma forse, proprio perché abbiamo superato la …