9 Ottobre 2019

raccontarsi

C’è un breve racconto (no, non è affatto un racconto, piuttosto un rapido saggio narrativo, una puntura di spillo) che dovremmo tutti leggere nell’imminenza dell’assegnazione del premio Nobel per la letteratura. Lo ha scritto Ermanno Cavazzoni, questo rapido saggio narrativo, …

2 Ottobre 2019

una cosa che si chiama letteratura

Io credo sinceramente che, anche a non aver tempo di leggere nient’altro per tutta la giornata, valga la pena di provare a leggere, oggi, il bellissimo saggio che Walter Siti ha scritto per il volume L’età del ferro (lo

29 Settembre 2019

i ritagli di settembre

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

25 Settembre 2019

poeti e profezie

Scriviamo di noi e, scrivendo, riflettiamo sulle parole che usiamo per scrivere di noi. Tanto che, dovremo confessarlo, non scriviamo davvero di noi ma sempre e solo delle parole che cerchiamo e (a volte) troviamo per parlare e che, come …

22 Settembre 2019

le città visibili

Al centro di Roma non ci vado mai. È un posto lontano, faticoso, difficile da raggiungere. Da dove abito, dista cinque chilometri che sembrano cento. Arrivarci è ogni volta un viaggio che alla fine del giro non vale la pena.

18 Settembre 2019

quasi tutto

Sono questi, lo sapete anche voi, i giorni di settembre in cui comincia la scuola…

[è già cominciata in realtà, ci stiamo tutti abituando… Io però, personalmente, non mi abituerò mai e mi sono chiesto anche quest’anno, come ormai tutti …

15 Settembre 2019

avere tempo, aspettare tempo

Come pensate all’inerzia, alla pigrizia, all’inazione, all’indolenza, all’immobilità di chi costantemente rimanda ciò che invece sarebbe giusto fare e concludere al più presto? Ecco, non c’è bisogno che rispondiate (se non tra voi stessi, nel vostro silenzio, che assomiglia al …

12 Settembre 2019

immaginare il passato

Immaginare il futuro è uno dei migliori esercizi letterari che io conosca. Ma anche immaginare il passato lo è, forse lo è ancora di più; e addirittura, riuscire a immaginare il proprio personale passato è, da un certo punto di …

9 Settembre 2019

oltre il mare

Che si viva di «terre sognate», di linee di una costa che non appare sull’orizzonte ottico, tanto tempo dopo che ci siamo coraggiosamente messi in mare, ecco, lo avrei dovuto imparare molti anni fa, da un uomo da cui probabilmente …