8 Dicembre 2019

saper leggere

A voler essere non dico sincero, ma decentemente corretto, dovrei dirvi che, in quanto lettori di giornali, di libri, di letteratura o di cultura, dovemmo, per questa settimana, limitarci alla comprensione dei cosiddetti dati Ocse-Pisa sulle competenze relative alla lettura …

2 Dicembre 2019

i ritagli di novembre

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

1 Dicembre 2019

sineddochi

Ha scritto un mio caro amico che questo articolo di Claudio Giunta (lo trovate qui, è in effetti il mio primo consiglio di oggi) «si rivela una perfetta sineddoche». Credo sia vero, credo che ogni tanto la letteratura …

27 Novembre 2019

parlare di libri

Parlare di libri è espressione che pare molto precisa, chiarissima nella sua evidenza, finanche indiscutibile, ma è in realtà molto generica, quasi vaga, probabilmente sempre inesatta («Parliamo un po’ di libri… Ti va di scrivere qualcosa sui libri?… Perché non …

24 Novembre 2019

incanto e fetore

Venezia che muore. Così comincio quando penso a Venezia e così mi metto a mezzavoce a sussurrare, Venezia che muore, canto piano, arrivo ai versi in cui si dice della rabbia di porto Marghera, e che San Marco è senz’altro …

20 Novembre 2019

un’eredità

Trent’anni sono una generazione, forse di più. Trent’anni sono l’intervallo di tempo che mi fa entrare in una classe quinta liceo, in queste settimane, e dire con un certo orgoglio: «Leggeremo anche Sciascia, alla fine di quest’anno», come se fosse …

17 Novembre 2019

ascoltare la voce di un poeta

Ho trovato tante belle cose, tante bellissime parole in questi giorni sul web, talmente tante che avevo pensato di comporre un lungo elenco di collegamenti, di legami, di link, una fila come anelli di una catena e di proporli tutti, …

13 Novembre 2019

i margini della scena

C’è forse un modo di saper volgere gli occhi verso i margini della scena (che è una dote, un talento, più che un atto della volontà; o forse è entrambe le cose, un talento che si nutre di ripetuti e …

10 Novembre 2019

una siepe, un muro, un ponte, la luna

Accadono fatti, mentre cerchiamo di capire, e ci aiutano forse a capire. Oppure accadono fatti e non ce ne accorgiamo, e non siamo capaci di interpretarli, e quando ce ne accorgiamo sono passati anni, trent’anni magari, oppure duecento anni, o …