16 Gennaio 2022

la cosa migliore

Fino a poche ore fa non conoscevo l’articolo di Claudio Giunta che sto per segnalarvi e che parla di un libro che non ho mai letto e che non posso (né potete voi) comprare, perché non è più in commercio, …

12 Gennaio 2022

«una menomissima parte dell’universo»

Non so se faccio bene, forse no, forse dovrei evitare. Ma decido (ho già deciso) oggi di parlare del gelo che ci circonda (metaforico il gelo, ma non solo) e quindi rinuncio a parlare esplicitamente di libri e di poesie …

19 Dicembre 2021

confessioni letterarie

Ci sono scrittori con cui ho relazioni (letterarie, s’intende) incerte. Nel senso che non so quanto mi piacciano i loro libri, che non so se ho capito bene quello che scrivono e se quello che ho capito e che mi …

15 Dicembre 2021

raramente

Leggere è un lavoro, e come tale un’attività per la quale si deve essere preparati. Come per fare il falegname, il marinaio e l’imbianchino. Ogni attività umana, una volta che se ne siano acquistati gli strumenti di base, può essere

12 Dicembre 2021

riconoscersi

Una delle cose ho sempre trovato più difficili, nel mio insegnare la letteratura contemporanea nelle scuole, riguarda il tema della malattia. Che è un tema centrale della modernità: da Leopardi a Italo Svevo, da Franz Kafka a Thomas Mann a …

8 Dicembre 2021

«su, ricominciamo»

Potreste stupirvi, gentili cardiologi, se vi dicessi che abbiamo tutti (voi e noi, insegnanti di scuola e allenatori di calcio, impiegati, benzinai e direttori di banca, atei e credenti, donne e uomini, proprio tutti) qualcosa da imparare dalle parole di …

5 Dicembre 2021

una risposta alla domanda

Ho letto in questi giorni tanti post che mi sono molto piaciuti. Di tutti ho pensato: questo lo metto sul mio prossimo Oblò, voglio assolutamente che i cardiologi (e anche gli altri, qui passanti per caso) lo leggano. Di …

1 Dicembre 2021

i ritagli di novembre

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

28 Novembre 2021

classicità

Mi pare di poterlo dire con sicurezza: di rado, molto di rado, capita che uno scrittore da poco scomparso lasci dietro di sé una scia di parole e di riletture come quella che sta lasciando nei nostri giorni autunnali la …