29 Marzo 2020

trovare le parole

Ai miei studenti che vengono talvolta da me e provano a raccontarmi una loro angoscia, una pena d’amore, una difficoltà nell’amicizia o un lungo insopportabile silenzio in famiglia, dico spesso che hanno bisogno di parole. Ai miei studenti che si …

25 Marzo 2020

facce che non lo sono

Mi piace partire da qui: cliccate pure. È un sito terribilmente  (per me) inquietante, che vi fa vedere delle facce di persone che non esistono (non vi fa un po’ impressione? non vi viene voglia di non crederci?); un …

22 Marzo 2020

pensare all’altro

La cosa più bella che potete leggere in questi giorni sul web non ha nulla (o quasi nulla) a che fare con il coronavirus; e poco (ma non pochissimo) a che fare con la letteratura.

La cosa più bella che …

19 Marzo 2020

passa la bellezza

Ho ascoltato alla radio pochi giorni fa, in automobile, tornando da scuola (quando ancora tornavo da scuola in automobile…), Sergio Givone parlare di un suo libro sulla cupola di Brunelleschi (il libro è questo, ha titolo meraviglioso, può …

11 Marzo 2020

parlare d’amore

Parlare d’altro, cambiare argomento. Fare davvero come la letteratura ci insegna da tempo immemore, fare come quei ragazzi che uscirono dalla città, lontani dal contagio e dalle paure, e cominciarono a raccontarsi storie d’amore felici e infelici, storie di fortune …

8 Marzo 2020

altrove, lontano

Eccolo, il mio consiglio in tempi di zona rossa e quarantena, è questo il mio consiglio: andatevene da lì, partite, scappate.

Le destinazioni possono essere infinite, partite dunque. Francia, Amsterdam, Argentina, Indonesia, il Cadore, Moravia, Andalusia, Cappadocia, Cuba, Siberia, penisola …

4 Marzo 2020

viaggi letterari immaginari

Non è tempo di viaggi, questo. Non sono giorni in cui sia facile pensare di partire, aerei cancellati, controlli alle frontiere, sbarramenti fisici e psicologici, zone rosse, strette di mano negate, non è primavera in cui sia facile pensare a …

1 Marzo 2020

come se fosse un caso

Mi succede (lo dico spesso e sempre coltivo la minima, taciuta speranza che qualcuno pensi, mentre legge silenzioso: anche a me, succede anche a me…) mi succede che in certi periodi della mia vita un nome, magari quello di un …

26 Febbraio 2020

il racconto di noi e del virus

Non so se anche voi, come me, siete un po’ stanchi di leggere brevi commenti sulle pandemie e le epidemie, la peste bubbonica, il colera, i virus di ogni tipo, l’influenza spagnola, i trionfi della morte, Manzoni che già aveva …