2 Settembre 2020

l’unica eccezione

Uno dei criteri che da sempre uso per sistemare i libri nella mia libreria è quello di separare le voci degli scrittori classici da quelle dei contemporanei. Intendo dire: da una parte c’è Manzoni (e a proposito di Manzoni… leggete …

31 Agosto 2020

rileggere, non capire, ripartire

Stasera brinderò. Sarà un brindisi cauto, senza troppa enfasi, senza musica né abiti da cerimonia. Ma stasera sarà la sera del 31 agosto e brinderò alla salute di chi mi sta vicino e alla mia. Sperando che l’anno nuovo, quello …

5 Luglio 2020

un ragazzo di diciotto anni

È un gioco che abbiamo fatto più o meno tutti, e funziona così: ci si chiede quale giorno del passato, anche lontanissimo, si desidererebbe vivere, a quale momento della storia si vorrebbe essere presenti, e ognuno dà la sua risposta: …

3 Luglio 2020

due descrizioni di un attimo

La fotografia è sempre stata per me una duplice ambigua possibilità: da una parte non mi piace avere fotografie dei miei giorni dei mei viaggi dei miei amori. Perché (lo scriveva Italo Calvino da qualche parte, ma non sono mai …

28 Giugno 2020

la tentazione del funzionario

Fase 2. Impoverire la lingua. Per Impoverire la lingua bisogna: praticare una lingua nuova; usare un linguaggio a doppia valenza; distruggere parole; parlare una lingua unica; eliminare i classici.

Traggo questa citazione da un libro uscito in Italia qualche mese …

23 Giugno 2020

alla fine di ogni verso

Domani mattina andrò a scuola, mi siederò davanti a uno studente di 18 o 19 anni che conosco già da quattro anni, indosserò la mascherina chirurgica che mi sarà stata fornita e, come da istruzioni ministeriali, chiederò allo studente di …

20 Giugno 2020

l’uso indiscreto dei classici

Se avrete un po’ di pazienza e se pensate che la letteratura e la critica della letteratura possano ancora rappresentare un sincero tentativo di comprensione del mondo e dell’esistenza, forse ho quello che fa per voi. Ma temo che di …

16 Giugno 2020

un debole parere

«Quand’è così, il mio debole parere sarebbe che non vi fossero né eroi, né statue da erigere, né pietre per abbatterle».

Ha risposto così (meglio di così) recentemente, un mio amico, su un noto social network, a proposito del planetario …

12 Giugno 2020

un lungo incontro

Tra i moltissimi rimpianti che mi ha lasciato questa fine di anno di scuola in quarantena (cioè senza scuola) c’è, minimo ma forse non trascurabile, il dispiacere di non avere letto le poesie di Franco Fortini, davanti agli studenti di …