12 Novembre 2020

cavalli che volano

Io non so cosa sia una storia vera. Quando leggo, nei titoli di testa o di coda di un qualsiasi film, «tratto da una storia vera», mi insospettisco subito, il film mi sta già un po’ antipatico e, se …

8 Novembre 2020

il mio eroe

Ho conservato tra i segnalibri del mio browser, per mesi, precisamente da marzo, un articolo scritto da Laura Marchetti. È, tra i post che quotidianamente segno per questa minima rubrica, quello che ha resistito più a lungo, senza dubbio. L’ho …

1 Novembre 2020

tre ritratti e uno specchio

È molto difficile disegnare un ritratto con le parole. Perché le sintesi sono sempre complicate, perché le parole tendono a moltiplicarsi inutilmente (come queste), perché racchiudere il percorso di un uomo entro pochi paragrafi è un’impresa quasi titanica, perché qualcosa …

28 Ottobre 2020

l’ombra del toro

Mi piacque la copertina del libro, immediatamente. Perché c’è l’animale, solo, sulla terra gialla, immobile, sotto il sole; e ci immaginiamo che ci sia anche l’uomo, qualche metro più avanti, l’uomo che fissa l’animale da cui è in quel momento …

25 Ottobre 2020

foglie di papiro

Vale forse la pena, oggi, dedicare qualche minuto di tempo (e di salutare distrazione, lo confesso) a un bel post che racconta in modo straordinariamente sintetico la storia di una lunga tradizione, quella che dai primi secoli della tradizione letteraria …

22 Ottobre 2020

prigioni

Non ne ricordo la ragione, non ricordo chi fu a consigliarmelo e dove lo trovai, non ricordo nemmeno l’occasione da cui derivò una scelta così singolare… però ero ancora un ragazzo, studente liceale, mi immagino seguissi le combinazioni del caso …

18 Ottobre 2020

parole d’amore

Ho letto tanti articoli interessanti tra venerdì sera, ieri pomeriggio e stamattina. Ho letto per esempio un bellissimo articolo sugli eroi dello sport, quelli del passato, che ci sembrano sempre migliori di quelli del presente (qui). E ho …

15 Ottobre 2020

accecati dal giallo

C’è un delitto, che si rivela complesso e sfuggente. La polizia arranca, innocenti vengono messi in mezzo. Entra in campo un investigatore privato, dotato di straordinarie abilità logico-deduttive grazie alle quali saprà risolvere l’enigma, individuare il colpevole, scagionare gli innocenti.

11 Ottobre 2020

la poesia che ci è sfuggita

La poesia è un genere così difficile e ostico che scopriamo, quando una poetessa come Louise Glück vince il Nobel per la letteratura, che i suoi libri non sono praticamente tradotti in italiano, tranne uno, anzi due, ma il secondo …